Rischi e Opportunità del Nuovo Parco Eolico: Partecipa all’Assemblea Pubblica!

L’assemblea dedicata alla discussione relativa al parco eolico si terrà il 9 febbraio presso il teatro comunale di Castiglione dei Pepoli. È stata organizzata dal comitato locale per la difesa del paesaggio per analizzare gli impatti e le problematiche connesse ai progetti eolici attualmente in fase di autorizzazione. Durante l’incontro, esperti del settore approfondiranno i potenziali rischi per l’ambiente e il territorio derivanti dalle opere.
progetti eolici in fase di autorizzazione
I due principali progetti sono stati presentati rispettivamente dalle aziende Energia Pulita Tre e Santa Chiara. Attualmente, il progetto di Energia Pulita Tre è bloccato a causa di un ricorso atteso dalla società contro la Regione. Inoltre, Arpae ha accantonato la pratica per carenza di documentazione. Il progetto della Santa Chiara, invece, ha recentemente subito modifiche, aumentando la sua potenza nominale a 36 MW, rispetto ai 27 MW iniziali, ed è stato ufficialmente depositato presso il Ministero dell’Ambiente, competente per gli impianti oltre i 30 Megawatt.
motivazioni del confronto pubblico
Il confronto è stato sollecitato dall’inizio della procedura di valutazione per il progetto dell’azienda Santa Chiara. Gli attivisti hanno ricevuto la comunicazione dall’ufficio del ministero e successivamente dal Comune di Camugnano. In questa fase, i cittadini possono presentare osservazioni fino al 23 febbraio, affinché possano essere valutate dagli organi competenti.
preoccupazioni locali
Paola Campori, membro del comitato, ha sottolineato l’importanza di un dibattito trasparente, evidenziando le conseguenze gravose che un progetto di tal portata potrebbe avere sul territorio. La contrarietà espressa dalle istituzioni locali è ritenuta fondamentale per ostacolare l’attuazione del parco eolico. I sindaci di Camugnano e Castiglione hanno manifestato la loro opposizione, sebbene essa non sia stata sufficiente a fermare le aziende interessate. In merito, Tommaso Tarabusi, sindaco di Castiglione, ha evidenziato come le amministrazioni abbiano strumenti limitati per contrastare simili progetti, sottolineando l’importanza di un piano nazionale coerente per la scelta dei siti per l’energia rinnovabile.
posizioni politiche
Negli ultimi giorni, diversi partiti politici hanno preso posizione sulla questione. Dopo un’interrogazione da parte di Fratelli d’Italia, è apparso anche un comunicato del circolo Castiglione-Camugnano del Partito Democratico, in cui si esprime una ferma opposizione al parco eolico previsto sul crinale di Trasserra.
principali soggetti coinvolti
- Paola Campori – Comitato per la difesa del paesaggio
- Tommaso Tarabusi – Sindaco di Castiglione
- Gloria Poli – Segretaria del Partito Democratico, circolo Castiglione-Camugnano