Mostra al Mambo di Bologna: Scopri come l’ironia diventa arte innovativa

Contenuti dell'articolo

Bologna ospita fino al 7 settembre 2025 una mostra che esplora il potente tema dell’ironia nell’arte italiana, intitolata ‘Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo’. Curata da Lorenzo Balbi e Caterina Molteni, l’esposizione si tiene presso il MAMbo, il Museo d’Arte Moderna di Bologna, e si presenta come un’importante riflessione sull’uso dell’ironia come strumento critico e provocatorio all’interno della creazione artistica.

un’esplorazione dell’ironia

La rassegna comprende oltre 100 opere di 79 artisti italiani, tra cui un omaggio a Giorgio De Chirico e Antonio Donghi, sottolineando come l’ironia possa generare dubbi piuttosto che certezze. L’apertura della mostra è segnata dall’opera ‘Mozzarella in carrozza’ di Gino De Dominicis, che invita a riflettere sul significato stesso dell’arte.

tematiche e correnti artistiche

I lavori esposti si articolano attorno a vari blocchi tematici, come il paradosso, il gioco, il non sense, e le critiche sociali e femministe. Attraverso una varietà di modalità espressive, emerge una ricca contaminazione tra comunicazione visiva e verbale, illustrata per esempio nelle performance di Poesia Visiva di artisti come Nanni Balestrini e Adriano Spatola.

opere significative

Le opere in mostra includono le macchine inutili e i libri illeggibili di Bruno Munari, le famose sculture di Piero Manzoni, e i collage di Ketty La Rocca, dimostrando l’intenzione di decostruire i discorsi artistici di fronte alla complessità del mondo contemporaneo.

una storia dell’arte italiana

Concepita per celebrare i cinquant’anni della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, la mostra esplora come l’ironia sia stata utilizzata nella pratica artistica italiana per mettere in crisi le convenzioni e offrire una nuova lettura della realtà. Grazie a questo approccio, si compone una vera e propria storia dell’arte italiana, che spazia dai maestri contemporanei come Maurizio Cattelan e Michelangelo Pistoletto fino ai giovani artisti nati negli anni ’90.

info e biglietti

La mostra è aperta dal 6 febbraio al 7 settembre, con orari variabili a seconda dei giorni. Il MAMbo apre martedì e mercoledì dalle 14 alle 19, giovedì dalle 14 alle 20, e nei weekend dalle 10 alle 19. È chiuso il lunedì non festivo. In occasione dell’Arte Fiera, ci saranno aperture straordinarie: giovedì 6 dalle 10 alle 20, venerdì 7 dalle 10 alle 20, sabato 8 dalle 10 alle 23, e domenica 9 dalle 10 alle 20.

I biglietti sono venduti a un costo di 6 euro per l’ingresso normale, mentre il ridotto è di 4 euro.

artisti in mostra

  • Carla Accardi
  • Vincenzo Agnetti
  • Enrico Baj
  • Nanni Balestrini
  • Riccardo Baruzzi
  • Mirella Bentivoglio
  • Tomaso Binga
  • Luther Blissett
  • Alighiero Boetti
  • Monica Bonvicini
  • Benni Bosetto
  • Marcella Campagnano
  • Maurizio Cattelan
  • Guendalina Cerruti
  • Giuseppe Chiari
  • Daniela Comani
  • Roberto Cuoghi
  • Giorgio De Chirico
  • Giuseppe De Mattia
  • Gino De Dominicis
  • Antonio Donghi
  • Donne/Immagine/Creatività
  • Lia Drei
  • Pablo Echaurren
  • Roberto Fassone
  • Lara Favaretto
  • Giosetta Fioroni
  • Chiara Fumai
  • Alberto Garutti
  • Aldo Giannotti
  • Piero Gilardi
  • Piero Golia
  • Gruppo XX
  • Ketty La Rocca
  • Sergio Lombardo
  • Arrigo Lora Totino
  • Lina Mangiacapre
  • Piero Manzoni
  • Lucia Marcucci
  • Eva Marisaldi
  • Eva & Franco Mattes
  • Fabio Mauri
  • Maurizio Mercuri
  • Marisa Merz
  • Aldo Mondino
  • Liliana Moro
  • Bruno Munari
  • Giulia Niccolai
  • Valerio Nicolai
  • Giancarlo Norese
  • Luigi Ontani
  • Rosa Panaro
  • Clemen Parrocchetti
  • Pino Pascali
  • Diego Perrone
  • Cesare Pietroiusti
  • Marinella Pirelli
  • Michelangelo Pistoletto
  • Paola Pivi
  • Lisa Ponti
  • Emilio Prini
  • Carol Rama
  • Silvia Rosi
  • Cinzia Ruggeri
  • Salvo
  • Alberto Savinio
  • Greta Schödl
  • Lorenzo Scotto di Luzio
  • Enrico Scuro
  • Davide Sgambaro
  • Adriano Spatola
  • Aldo Spoldi
  • Alessandra Spranzi
  • Valentina Tanni
  • Federico Tosi
  • Franco Vaccari
  • Francesco Vezzoli
  • Patrizia Vicinelli
  • Italo Zuffi