Eventi imperdibili a Bologna per mercoledì 5 febbraio: scopri cosa fare oggi
![](https://bolognalike.it/wp-content/uploads/2025/02/alessandro-bergonzoni-inaugurera-la-sua-installazione-a-palazzo-pepoli.jpeg)
Il panorama culturale di Bologna offre oggi una varietà di eventi entusiasmanti che spaziano tra teatro, musica e arti visive. Con un programma ricco di appuntamenti di alta qualità, l’atmosfera culturale della città si preannuncia vibrante e coinvolgente.
inaugurazione dell’installazione di Alessandro Bergonzoni
Oggi, alle 13:00, Palazzo Pepoli ospita l’apertura della nuova installazione intitolata Il tavolo delle trattative di Alessandro Bergonzoni, un evento che rientra nella rassegna Art City.
presentazioni letterarie e cinema
Numerosi eventi letterari sono in programma. Alle 18:00, nella Biblioteca Salaborsa, Luca Oldani discuterà il suo libro Ogni tanto cambio scarpe in un dialogo con Paolo Nori.
In contemporanea, il Modernissimo inaugura Art City Cinema con la proiezione di Taking Venice di Amei Wallach.
altri eventi della giornata
Alle 18:30, presso la Libreria Modo Infoshop, si terrà la presentazione di Leogra. Eredità di un paesaggio, curata da Andrea Colbacchini e Chiara Spadaro, insieme ai curatori Michele Lapini e Anna Rizzo.
Alle 19:00, la Gallery 16 ospiterà Valeria Mannelli che presenterà il suo libro Gian Maria Volonté. L’immagine e la memoria in dialogo con Luisa Ceretto.
In seguito, l’Arena del Sole proporrà lo spettacolo Behind the Light di Cristiana Morganti.
concerti e spettacoli teatrali
Alle 21:00, il Teatro Duse sarà protagonista di un concerto dedicato a George Gershwin, eseguito dal pianista Pietro Beltrani e dall’Orchestra Senzaspine, diretta da Tommaso Ussardi, con un’introduzione di Roberto Ravioli.
Contemporaneamente, al Teatro Dehon, si esibiranno Marco Champier e Clara Campi con Crime & Comedy. Anche al Teatro Celebrazioni si terrà lo spettacolo Delirio a due, interpretato da Corrado Nuzzo e Maria Di Biase.
musica dal vivo
Infine, alle 22:00, la Cantina Bentivoglio presenterà un’esibizione dal vivo di artisti del calibro di Enrico Pieranunzi, Michele Polga, Mauro Beggio e Thomas Fonnesbaek.