Volontari cercasi per il Palio del Torrione: Unisciti alla Tradizione e Diventa Protagonista!

Contenuti dell'articolo

La rievocazione storica di Bubano è in fase di preparazione per l’edizione 2025, puntando sulla ricerca di nuove risorse attraverso i social network. L’evento, noto come Palio del Torrione, celebra l’ingresso di Caterina Sforza nel paese e si svolge annualmente durante la terza settimana di giugno. Ideato nel 1997, grazie alla sinergia tra la Pro Loco di Mordano, la società sportiva U.S. Placci e la compagnia teatrale ‘La Quasi Stabile’, con il sostegno del comune presieduto dal sindaco Nicola Tassinari, il Palio vive dell’entusiasmo e dell’impegno dei volontari, caratteristica che ha portato a definirlo come ‘Festinsieme’.

elementi storici della rievocazione

Il Palio trae origine da due aspetti significativi della storia locale: l’antica leggenda di un drago e l’ingresso documentato di Caterina Sforza nel 1400. Questa combinazione di leggende e fatti storici arricchisce il corteo storico e le competizioni tra i quattro rioni del paese. L’organizzazione ha recentemente pubblicato un invito sui social per reclutare nuovi volontari, evidenziando l’importanza del contributo della comunità per il successo dell’evento.

appello per il reclutamento di volontari

L’appello per la ricerca di volontari è rivolto a coloro che possono contribuire in cucina. Il Palio si svolgerà dal 12 al 15 giugno e non è richiesta una disponibilità totale, bensì anche solo per una serata. Il messaggio dell’organizzazione sottolinea che un evento vibrante richiede la collaborazione di molte persone.

dettagli per la partecipazione

Per coloro che desiderano unirsi all’iniziativa, è possibile contattare l’organizzazione al numero 339.4791080 tramite messaggio WhatsApp. L’invito per volontariato ha già suscitato grande interesse, diffondendosi rapidamente sui social network.

necessità di rinnovo generazionale

Oltre a tale reclutamento, è emersa la necessità di un rinnovo generazionale nelle tradizioni locali. Mario Giovannini, leader del Comitato Sagra Pié Fritta di Fontanelice, ha recentemente dichiarato l’importanza del volontariato per garantire un futuro prospero alle manifestazioni tradizionali, puntando sugli giovani come pilastri del domani.

  • Caterina Sforza
  • Nicola Tassinari
  • Mario Giovannini
  • U.S. Placci
  • ‘La Quasi Stabile’