Tre milioni di euro per il rinnovamento di palestre e strade: scopri i dettagli!

Contenuti dell'articolo

nuovi investimenti per la riqualificazione di calderara

Il consiglio comunale di Calderara ha approvato una variazione di bilancio che permetterà di effettuare investimenti significativi per oltre tre milioni di euro. Si prevede il miglioramento sismico, il potenziamento energetico e il rinnovamento delle due palestre, Morello e Solimani, a fronte di una spesa complessiva di 2.210.000 euro. Questi progetti saranno realizzati anche grazie ai fondi del Pnrr e a una compartecipazione del bilancio comunale.

interventi nelle palestre

Nel dettaglio, saranno destinati:

  • 1.350.000 euro per la palestra Morello;
  • 860.000 euro per la palestra Solimani.

riqualificazione delle strade e delle fermate

Oltre agli interventi sulle palestre, sono previsti:

  • 680.000 euro per la riqualificazione delle strade;
  • 110.000 euro per il primo stralcio della sostituzione delle pensiline delle fermate degli autobus.

le dichiarazioni dei rappresentanti comunali

Il sindaco Giampiero Falzone ha espresso soddisfazione per l’approvazione della variazione di bilancio, evidenziando l’importanza degli interventi previsti: “Riusciamo a finanziare importanti opere di riqualificazione necessarie per rendere più accogliente Calderara”. Inoltre, ha ribadito che queste opere si integrano con progetti già in fase di realizzazione, tra cui:

  • riqualificazione del palazzetto Migliori;
  • pista ciclabile Castel Campeggi–Longara;
  • nuova sede del polo sicurezza con Protezione Civile e Croce Rossa;
  • nuovo centro sociale di Lippo;
  • opere stradali;
  • nuovo asilo nido di Longara.

impegno degli uffici comunali

Il vice sindaco e assessore ai Lavori pubblici, Luca Gherardi, ha voluto ringraziare gli uffici comunali per il prezioso contributo che porterà a realizzare i progetti previsti per il 2025. Ha anche commentato le preoccupazioni espresse dai gruppi di opposizione riguardo i tempi di attuazione legati ai fondi del Pnrr, sottolineando l’importanza di cogliere queste opportunità di miglioramento.

sfide e opportunità per l’amministrazione

Gherardi ha aggiunto: “Amministrare implica accettare sfide e cogliere opportunità, e non possiamo ignorare l’importanza di questi investimenti per riqualificare spazi significativi anche per le comunità più piccole”. Il piano di riqualificazione mira a restituire impianti sportivi più funzionali e sostenibili, allineandosi con gli obiettivi di risparmio energetico.