Rivoluzione viabilità: i lavori all’ex caserma cambiano il volto della città

Contenuti dell'articolo

nuovo progetto nella ex caserma dei carabinieri

Un avvio significativo è stato segnato a San Giovanni in Persiceto con l’apertura del cantiere nell’ex caserma dei carabinieri, situata tra via Cento e circonvallazione Dante. Qui sorgeranno un centro per l’impiego e un spazio dedicato agli adolescenti. Entro il mese di maggio, per garantire maggiore sicurezza al transito, soprattutto per pedoni e ciclisti, si prevedono alcune variazioni alla viabilità.

modifiche alla viabilità

Per tutelare la sicurezza nei pressi dell’edificio, sono state attuate diverse misure, tra cui:

  • Chiusura del passaggio pedonale (porticato dell’ex caserma) che collega circonvallazione Dante e via Cento.
  • Riduzione del limite di velocità a 20 km/h in corrispondenza dell’intersezione.
  • Divieto di transito a pedoni e biciclette sulla pista ciclopedonale di via Cento, adiacente all’edificio.
  • Obbligo di svolta a sinistra in via Cento per i pedoni e ciclisti diretti verso il centro storico.

finanziamenti per il progetto

Questo intervento di riqualificazione è parte di un progetto promosso dalla Regione, nell’ambito del bando di rigenerazione urbana del 2021, che ha portato al Comune di Persiceto un finanziamento di 700.000 euro, a fronte di un costo totale stimato di 2,5 milioni di euro.

obiettivi del progetto

Le finalità principali del progetto sono triplici:

  • Recupero e restauro conservativo dell’edificio storico.
  • Realizzazione di un nuovo spazio per adolescenti, attualmente mancante nel territorio.
  • Ricollocazione del centro per l’impiego in via Modena, ampliando gli spazi disponibili e mantenendo la presenza del servizio a livello locale.

Inoltre, l’Agenzia regionale per il lavoro contribuirà con una quota di 500.000 euro per supportare quest’ultimo intervento.

spazio adolescenti e servizi offerti

Il sindaco Lorenzo Pellegatti ha dichiarato che lo spazio dedicato agli adolescenti si propone di essere un luogo di incontro e confronto. Questo centro fungerà da punto di riferimento per la rete territoriale dedicata alla prevenzione e al contrasto del disagio giovanile.

servizi previsti

All’interno del centro si prevede la realizzazione di diverse attività, tra cui:

  • Laboratori artistici e creativi.
  • Servizi di ascolto e supporto psicologico.
  • Iniziative educative e attività di supporto per contrastare la dispersione scolastica.