Filla: Il Progetto Rivoluzionario dell’Architetto Cucinella per il Parco della Montagnola
Bologna, 1 febbraio 2025 – Rinasce il parco della Montagnola grazie all’inaugurazione di Filla, una struttura multifunzionale concepita dallo Studio Cucinella e realizzata con il supporto del Comune di Bologna, coadiuvato da fondi europei. La nuova struttura, situata nel centro del parco, è caratterizzata da forme armoniche: “è stata progettata con curve – ha precisato l’architetto Cucinella – per integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante, creando un luogo accogliente e accessibile ai cittadini”.
Caratteristiche della struttura
Filla include un padiglione centrale dedicato a una varietà di eventi, oltre a un Lab che fungerà da spazio laboratoriale aperto quotidianamente. È presente anche un bar denominato Kinder Caffè, concepito per «bambini da 0 a 99 anni».
Obiettivi di animazione e sicurezza
Il sindaco Matteo Lepore, commentando il progetto, ha evidenziato l’importanza della sostenibilità e della vivibilità degli spazi, dichiarando: “La sicurezza non deriva solo dalle forze dell’ordine, ma anche dal coinvolgimento delle famiglie che frequentano il parco”. Si spera che Filla diventi un punto di riferimento, simile alla Sala Borsa, ed è previsto un ulteriore investimento di cinque milioni di euro per il rinnovamento dell’area adiacente, arricchendola di nuovi alberi, giochi per bambini e migliorando la fontana.
Struttura e design
La concezione architettonica prevede tre edifici vetrati: uno principale capace di ospitare fino a 140 persone, uno dedicato a laboratori e un Kinder Caffè. Le ampie vetrate curve garantiscono una continua connessione visiva tra interno ed esterno, favorendo l’ingresso della luce naturale e creando un’atmosfera verde e accogliente. La struttura è un edificio Nzeb (Nearly Zero Energy Building), che riduce notevolmente i consumi energetici e le emissioni rispetto alla struttura temporanea precedente.
Gestione degli spazi
A partire dal 1 febbraio, la gestione di Filla è affidata alla Fondazione IU Rusconi Ghigi, che collaborerà con l’Amministrazione comunale, le istituzioni scolastiche locali e altre realtà attive nel parco. Il Caffè sarà gestito da Arci Bologna, Frida nel parco, #FreeMontagnola e Officine Solidali Bologna, con un piano di apertura flessibile che culminerà nell’inaugurazione ufficiale del Kinder Caffè nei prossimi mesi.