Cassa integrazione: nuovi fondi disponibili per il supporto ai lavoratori

L’andamento dell’utilizzo della Cassa Integrazione Guadagni in Emilia-Romagna ha destato forti preoccupazioni da parte di Cgil, Cisl e Uil. Queste preoccupazioni evidenziano la richiesta di interventi specifici per le imprese artigiane e il comparto moda. La questione è stata affrontata con serietà dal vicepresidente della Regione, Vincenzo Colla, e dall’assessore al lavoro, Giovanni Paglia.

Richiesta di ammortizzatori in deroga

Colla e Paglia, attraverso una nota, hanno sottolineato l’importanza di attivare ammortizzatori sociali in deroga, evidenziando le difficoltà riscontrate dalle aziende nel 2024. L’analisi del contesto lavorativo attuale integra le segnalazioni sindacali sulla necessità di un supporto adeguato per i lavoratori. In particolare, essi ricordano l’importanza di rifinanziare gli strumenti di sostegno per garantire la protezione dei posti di lavoro.

Interventi richiesti a livello nazionale

Un atto significativo da parte del governo regionale è stata la lettera inviata dal governatore Michele de Pascale ai ministri competenti. La missiva è stata indirizzata a Marina Elvira Calderone (Lavoro), Adolfo Urso (Imprese) e Giancarlo Giorgetti (Economia), sollecitando il rifinanziamento della Cassa Integrazione e di tutte le misure destinate a sostenere le lavoratrici e i lavoratori in un momento di crisi economica.

Principali attori coinvolti

  • Vincenzo Colla – vicepresidente dell’Emilia-Romagna
  • Giovanni Paglia – assessore regionale al lavoro
  • Michele de Pascale – governatore dell’Emilia-Romagna
  • Marina Elvira Calderone – ministra del Lavoro
  • Adolfo Urso – ministro delle Imprese
  • Giancarlo Giorgetti – ministro dell’Economia