Incontro Imminente con i Cittadini: La Tua Voce Conta!

Un episodio recente ha riportato l’attenzione sui cittadini del Comitato alluvionati di Budrio, i quali hanno manifestato il proprio desiderio di interagire con le autorità locali. La richiesta di dialogo è emersa in occasione di un sopralluogo effettuato dal presidente di Regione Michele de Pascale nelle zone colpite dall’Idice.
la manifestazione dei cittadini
I cittadini si erano radunati con dei cartelloni recanti la domanda: “Perché non parlate con noi?”. La loro paziente attesa sotto il Comune, in piazza Filopanti, doveva culminare in un incontro previsto nel pomeriggio tra il sindaco e il governatore. Purtroppo, né il sindaco né il presidente si sono presentati, lasciando i membri del Comitato increduli e insoddisfatti.
risposta della Regione
La sottosegretaria alla presidenza, Manuela Rontini, ha quindi risposto alle rimostranze, evidenziando la disponibilità della Giunta a incontrare i cittadini. Secondo Rontini, il sopralluogo che ha avuto luogo lo scorso mercoledì lungo il corso dell’Idice era un’attività “di lavoro”, svolta regolarmente in collaborazione con i sindaci e i tecnici della Protezione Civile. Lo scopo di tali attività è di monitorare e valutare lo stato dei cantieri e degli interventi in corso, fondamentali per la ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi alluvionali.
piani futuri per i cittadini
Rontini ha anche puntualizzato che, sebbene non fossero previste assemblee pubbliche durante le visite, si è aperti a calendarizzare incontri per facilitare il dialogo. Recentemente è stato convocato un tavolo con tutti i comitati degli alluvionati, il quale continuerà a riunirsi periodicamente per discutere delle problematiche e pianificare interventi.
importanza del confronto
Secondo la sottosegretaria, il confronto diretto con i cittadini è essenziale per garantire la sicurezza e il benessere delle comunità, come ribadito anche dalla sindaca Badiali. Rontini ha assicurato che ci saranno opportunità future per incontrare e dialogare attivamente con i residenti di queste aree che quotidianamente affrontano le conseguenze degli eventi meteorologici.