StraBologna 2025: Scopri la Nuova Maglia con il Simbolo del Nettuno e Unisciti ai 2000 Iscritti!

StraBologna 2025: presentazione ufficiale della maglia con colori arancio e azzurro

Bologna, 31 gennaio 2025 – È stata svelata ufficialmente la manifestazione StraBologna, con la presentazione della maglia caratterizzata da colori arancio e azzurro, mantenuti segreti fino ad ora. L’evento ha avuto luogo nell’aula Marco Biagi, presso la sede del Resto del Carlino, storico partner della corsa e della Uisp. Questa edizione segna il traguardo di quarantaquattro edizioni, coincidente con il 140° anniversario del quotidiano, il cui primo numero data 21 marzo 1885.

Sebbene StraBologna non fosse ancora presente, dal 1980 il Carlino racconta un evento che si configura più come una festa non competitiva, rappresentativa della città.

partecipazione e collaborazioni

Con già duemila iscritti, le attese sono alte per i ventimila partecipanti previsti il 25 maggio. Valerio Baroncini, vice direttore del Carlino, ha espresso entusiasmo nel constatare che StraBologna rappresenta il “racconto di una comunità”. La maglia, adornata con il simbolo di Nettuno, monumento iconico della città, rimarca l’impegno del giornale nella preservazione del patrimonio urbano.

Paola Paltretti, presidente dell’Uisp, ha sottolineato come StraBologna sia l’emblema dell’inclusione attraverso lo sport. Andrea Zanchi, capo cronista del Carlino, ha citato Lucio Dalla, enfatizzando l’aspetto di convivialità e scoperta della città.

Confartigianato Bologna Metropolitana, rappresentata da Giorgia Golfari, e Coop Alleanza 3.0, con il vice presidente Andrea Volta, sono attivamente coinvolti per promuovere valori di comunità, sostenibilità e inclusione.

modalità di iscrizione e organizzazione

L’evento è organizzato da Nicola Fornasari, flessibile nel coordinare un gruppo di lavoro attivo tutto l’anno. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio a una quota di 14 euro; successivamente, il prezzo salirà a 16 euro fino al 31 marzo e infine a 18 euro da aprile fino alla corsa. Per i bambini, il costo resterà 8 euro. La quota comprende una t-shirt, decorata con un “tortellino nascosto” e altri benefit.

Fornasari ha infatti evidenziato l’importanza di pianificare il percorso, tenendo in considerazione i lavori in corso nella città, per garantire sicurezza e tranquillità ai partecipanti.