Squadro: 30 Anni di Innovazione e Creatività nel Mondo della Vetrina

Contenuti dell'articolo

storia della stamperia e galleria d’arte squadro

Nata nel 1995 dalle fondamenta della storica stamperia Navile, la stamperia e galleria d’arte Squadro, situata in via Nazario Sauro, celebra il traguardo dei 30 anni di attività. I soci Ennio Fresco e Paolino Flore continuano a gestire con orgoglio questo spazio innovativo nel cuore della città. L’idea alla base di Squadro era quella di creare un laboratorio di stampa d’arte che includesse incisioni e serigrafie, affiancato da una vetrina che permettesse ai visitatori di osservare le tecniche di stampa in azione.

celebrare il trentennale con artisti

Per festeggiare il 2025, sono previste numerose mostre con artisti definibili amici della galleria. Tra le esposizioni si annoverano:

  • Danijel Zezelj con la personale “Timeline” a partire dall’8 febbraio
  • Beatrice Bandiera, in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi
  • Ericailcane con “Tirannicidi”
  • Andrea Bruno con il suo ultimo libro
  • Toccafondo, previsto all’inizio dell’estate con “Bazar”

Nel corso degli anni, Squadro ha ospitato artisti di grande rilievo, tra cui:

  • Art Spiegelman
  • Charles Burns
  • Chris Ware
  • Daniel Clowes
  • Ericailcane
  • Gianluigi Toccafondo
  • Gipi
  • Lorenzo Mattotti
  • Mimmo Paladino
  • Robert Crumb
  • Richard McGuire
  • Stefano Ricci

dalla nascita di squadro a oggi

ricordi fondativi

Ennio Fresco ricorda con nostalgia gli inizi di Squadro: “All’epoca, il nostro spazio era unico. L’Arte Fiera custodiva ancora il padiglione della grafica, e ci siamo collocati tra gallerie tradizionali e centri sociali. Abbiamo creato un ambiente accessibile, con i macchinari in bella vista, dove il pubblico poteva percepire l’odore dei colori.” In un primo momento, la galleria si trovava in via Avesella, dove gli artisti erano invitati a esporre i propri lavori.

episoidi significativi

Fresco ricorda anche momenti importanti come quello in cui presentò un libro di Miljenko Jergovic, un autore proveniente da Sarajevo: “È stato significativo presentare in un luogo dove le opere prendono vita, piuttosto che in una libreria.” La mostra che ha segnato il percorso della galleria è stata nel 1996, con la prima esposizione bolognese di Magnus intitolata “Il conte notte”, che ha guidato la scelta di orientarsi verso il disegno contemporaneo, l’illustrazione e il fumetto.

un nuovo approccio alla serigrafia

Squadro ha introdotto un nuovo concetto di serigrafia a Bologna. Fresco spiega come il processo tradizionale fosse incentrato sulla stampa commerciale, mentre loro hanno scelto di adottare tecniche più avanzate ispirandosi a Warhol, utilizzando tinte piatte, trasparenti e sfumature di colore, per un risultato ben più elaborato.