Riduzione delle Liste d’Attesa: Come il Privato Accreditato Accoglie e Forma gli Infermieri

La questione dei servizi sanitari offerti dagli ospedali privati accreditati riveste un’importanza crescente, soprattutto in relazione alla significativa riduzione delle liste d’attesa e alla possibilità di offrire tariffe più contenute rispetto agli ospedali pubblici. L’opinione di Averardo Orta, delegato dell’Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) per Bologna e Città metropolitana, mette in luce le attese del settore.
Ruolo degli ospedali privati accreditati
Con l’insediamento di una nuova giunta regionale, gli ospedali privati accreditati esprimono la volontà di essere maggiormente coinvolti nel servizio sanitario regionale. Orta sottolinea l’importanza di un approccio continuativo e la necessità di ampliare la propria disponibilità, che attualmente non viene sfruttata appieno.
Capacità e offerta dei servizi
Queste strutture sono pronte a mettere a disposizione posti letto, professionisti e tecnologie. Secondo quanto dichiarato, l’ospedale privato accreditato è in grado di erogare un numero significativamente maggiore di prestazioni rispetto all’attuale situazione, a patto che le decisioni sui servizi erogati siano gestite dall’Ausl.
Chiarezza nella comunicazione
Orta chiarisce la distinzione tra privatizzazione e il servizio pubblico fornito dai privati: “La nostra missione non prevede costi a carico del cittadino e il nostro servizio è soggetto a rigorosi controlli, garantendo elevati standard di qualità.”
Incremento delle prestazioni
La fattibilità di un incremento nelle prestazioni dipende fortemente dalla programmazione da parte delle autorità sanitarie. Se vi è un aumento dei ricoveri o interventi programmati, le strutture possono prepararsi e organizzarsi per soddisfare la richiesta, ma è necessaria una pianificazione di lungo periodo per garantire risultati efficaci.
Problema del personale sanitario
La carenza di personale, in particolare infermieri, continua a essere un tema cruciale. Per affrontare questo problema, sono stati avviati contatti con agenzie internazionali, con l’istituzione di una foresteria per ospitare nuovi infermieri provenienti dall’estero.
Costi e efficienza
Orta evidenzia che gli ospedali privati possono risultare più economici rispetto agli ospedali pubblici. Uno studio commissionato dal Ministero della Salute ha rivelato che i costi per paziente, per prestazioni equivalenti, sono inferiori di circa cento euro al giorno. Ciò si attribuisce a una gestione più snella e a una dimensione più contenuta delle strutture.