La memoria che avvicina: Zuppi, De Paz e Lafram si confrontano sul passato

Contenuti dell'articolo

Numerosi eventi commemorativi sono stati organizzati per celebrare il Giorno della Memoria, dedicato alle vittime della Shoah. Si tratta di una significativa occasione per riflettere e onorare la memoria delle persone che hanno subito atrocità durante questo periodo oscuro della storia.

Programma delle celebrazioni

Il programma della giornata prevede una serie di cerimonie ufficiali e commemorazioni. Alle 9.30 si svolgerà la deposizione di una corona al Memoriale della Shoah in via Matteotti, con la partecipazione del sindaco Matteo Lepore. Successivamente, alle 10.45, avrà luogo la deposizione delle corone al Monumento dedicato ai militari caduti nei lager e alla lapide commemorativa degli zingari deportati, presso la Certosa. Alle 11, si procederà con la posa della corona sulla lapide in memoria di Arpad Weisz allo Stadio Dall’Ara, seguita dalla collocazione delle Pietre d’inciampo in ricordo dell’allenatore del Bologna Fc, della moglie e dei figli, presso la loro ex abitazione in via Valeriani 39.

Momenti salienti della giornata

Alle 11.30 avverrà la deposizione di una corona alla lapide dedicata alle vittime omosessuali del regime nazifascista al Giardino di Villa Cassarini, con la presenza della vicesindaca Emily Clancy. Inoltre, alle 12 si celebrerà un altro momento di commemorazione presso la sede della scoletta ebraica in via Pietralata 60, proseguendo poi alle 12.15 con la deposizione di una corona in ricordo dei deportati ebrei alla Sinagoga in via Mario Finzi 2, dove interverranno il sindaco e il governatore Michele de Pascale. Infine, alle 12.45, in Piazza Nettuno, è prevista la deposizione di corone alla lapide Aned e al Sacrario dei Caduti.

Consiglio comunale e altri eventi

La seduta solenne del Consiglio comunale rappresenta un altro momento importante per il Giorno della Memoria, programmata per le 13 presso Palazzo d’Accursio. Dopo i saluti della presidente dell’assemblea, Maria Caterina Manca, prenderanno la parola Fabrizio Tosi, vicepresidente dell’Aned di Bologna, e Daniele De Paz, presidente della Comunità ebraica. La seduta si concluderà con l’intervento di Matteo Lepore.

Attività culturali e incontri

In aggiunta alle celebrazioni ufficiali, sono previsti diversi eventi culturali. Alle 10, al Cinema Modernissimo di Piazza Re Enzo, si terrà la proiezione del film ‘L’uomo che verrà’ di Giorgio Diritti, dedicata alle scuole. Alle 10.15, il presidente della Comunità ebraica De Paz parteciperà a un incontro all’Istituto Salvemini di Casalecchio per discutere di Shoah e antisemitismo.

Un confronto interreligioso si svolgerà alle 18 al Cinema Perla, dopo la proiezione di un docufilm su Papa Roncalli, con la partecipazione di:

  • Matteo Zuppi, cardinale
  • Yassine Lafram, presidente dell’Unione delle comunità islamiche
  • Vincenzo Pergolizzi, regista
  • Daniele De Paz, presidente della Comunità ebraica

La giornata si concluderà con un concerto della Memoria all’Auditorium Manzoni, diretto da Stefano Conticello e con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e del Coro di voci bianche e giovanile.