Zona Rossa a Bologna: La Liberazione Insieme di Prefetto, Questore e Sindaco
La riqualificazione della piazza XX Settembre ha assunto un significato particolare per la comunità bolognese, rappresentando un passo importante verso la restaurazione della sicurezza e della vivibilità urbana. Attraverso il progetto Ascom, si è avviato un processo di recupero di questo spazio, mirato a restituirlo all’uso dei cittadini.
inaugurazione del progetto Ascom
Durante la cerimonia inaugurale, il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha sottolineato l’importanza di “restituire piazza XX Settembre ai bolognesi e alle persone perbene”, evidenziando il concetto di sicurezza integrata come fondamento dell’iniziativa. Accanto a lui, erano presenti figure influenti come il presidente di Ascom, Enrico Postacchini, e il direttore generale, Giancarlo Tonelli, ai quali si sono uniti rappresentanti delle istituzioni, tra cui il prefetto Enrico Ricci e il questore Antonio Sbordone con le forze di polizia.
obiettivi del progetto
Il sindaco ha espresso la volontà di rendere la piazza un luogo sicuro e accogliente, dove i bambini possano giocare. Il progetto, frutto di un dialogo con i residenti, è il primo gesto significativo dell’assessora alla Sicurezza, Matilde Madrid, in collaborazione con oltre trenta associazioni.
il futuro della piazza
La zona vedrà una serie di interventi per migliorare il decoro e la funzionalità del territorio, tra cui:
- lavori in Montagnola
- realizzazione dello studentato in via Gramsci
- riapertura della velostazione
commenti delle istituzioni
Postacchini ha sottolineato l’importanza del rispetto reciproco e della fiducia istituzionale nel realizzare questo progetto. La partecipazione al bando è stata percepita come un dovere per Ascom, con l’intento di riabilitare l’area senza spostare i problemi in altre zone della città. Piazza XX Settembre rappresenta un biglietto da visita per Bologna, accogliendo annualmente milioni di visitatori.
impegno delle forze di polizia
Il prefetto Ricci ha elogiato l’esperienza di sicurezza integrata, con un significativo numero di controlli già effettuati. Il questore Sbordone ha chiarito che per ottenere risultati duraturi sono necessarie iniziative collettive e un approccio attivo del territorio, con eventi che coinvolgano la comunità.
le reazioni della comunità
Non sono mancati anche i pareri contrari, come quello dell’europarlamentare di Fratelli d’Italia Stefano Cavedagna, il quale ha manifestato delle riserve, chiedendo maggiori investimenti e impegni da parte del Comune per affrontare il degrado della piazza.