Piano Hera 2028: Investimenti Superiori a 5 Milioni per un Futuro Sostenibile

Contenuti dell'articolo

piano industriale del gruppo Hera al 2028

Il piano industriale del gruppo Hera, approvato dal consiglio di amministrazione, prevede investimenti significativi per un ammontare di 5,1 miliardi di euro nel corso dei prossimi cinque anni. Questo insieme di investimenti è progettato per sostenere una crescita strutturale del margine operativo lordo (Mol) fino a 1,7 miliardi entro il 2028. Il piano punta anche ad un incremento del dividendo del 21%, destinato a raggiungere i 17 centesimi per azione entro il 2028, e un ritorno totale medio annuo per gli azionisti stimato intorno all’11%.

obiettivi e strategie

Il piano sottolinea l’importanza di sviluppare una resilienza nelle infrastrutture e una transizione ecologica, attribuendo grande rilevanza a obiettivi di valore condiviso. Sono previsti circa 10,8 miliardi di euro di valore economico distribuito agli stakeholder locali e un target di 4,5 milioni di clienti nel settore energetico entro il 2028. Inoltre, la previsione di un utile in crescita del 6% su base annua riflette un impegno verso risultati positivi e consolidati.

risultati economici e prospettive

I dati preconsuntivi relativi al 2024 indicano una solida performance con un margine operativo lordo previsto oltre 1,55 miliardi di euro e un rapporto debito netto/mol inferiore a 2,6x. L’amministratore delegato Orazio Iacono ha evidenziato che tutti i settori aziendali contribuiranno a raggiungere risultati ulteriormente positivi, in modo particolare le attività strutturali.

commenti dai vertici di Hera

Il presidente esecutivo, Cristian Fabbri, ha commentato positivamente l’approvazione del piano di investimenti, che rappresenta un incremento del 46% rispetto al quinquennio precedente, finalizzato a rendere le infrastrutture più resilienti e ad affrontare le sfide di uno sviluppo industriale sostenibile. Fabbri ha inoltre evidenziato un aumento del 30% negli utili derivanti dalle attività sostenibili, contribuendo al margine operativo lordo del gruppo.

prospettive per i dividendi

In base ai miglioramenti degli obiettivi del nuovo piano industriale, si prevede un adeguamento della politica dei dividendi, con un aumento previsto del 7% nel 2025 rispetto al 2024, per arrivare fino al 21% entro il 2028. Ciò dimostra un chiaro impegno verso la creazione di valore per tutti gli azionisti e un approccio strategico ben definito per l’avvenire del gruppo.