La stanza delle orchidee: un viaggio nella fioritura della cultura buddista

inaugurazione del centro spirituale
Recentemente, è stato inaugurato a Pieve di Cento, in Circonvallazione levante, un nuovo centro spirituale denominato ‘Stanza delle orchidee’. Alla cerimonia di apertura hanno partecipato diverse personalità, tra cui il sindaco Luca Borsari e la vice sindaca Barbara Campanini, che ha collaborato con il centro in diverse iniziative significative, comprese le celebrazioni della Giornata internazionale della pace per il 2023 e 2024. Presenti anche la responsabile del centro spirituale Barbara Vancini.
il movimento buddista e il suo significato
La ‘Stanza delle orchidee’ è stata fondata dal centro studi Invictus e si configura come un movimento spirituale che abbraccia il buddismo di Nichiren Daishonin. Secondo le parole di Vancini, il movimento si distingue per la sua apertura al dialogo con altre tradizioni religiose, filosofiche e scientifiche, tutte unite da una visione profonda dell’umanità focalizzata sulla crescita spirituale dell’individuo.
associazione culturale
Il centro studi Invictus, descritto come un’associazione culturale, è stato fondato nel 2020 e ha sede a Livorno. Include membri provenienti da tutta Italia e da diversi altri Paesi europei. Il nome dell’associazione deriva dalla famosa poesia Invictus, scritta da William Ernest Henley, il cui messaggio di resilienza è diventato un simbolo di speranza. La poesia ha ispirato personalità storiche, tra cui Nelson Mandela, nella sua lotta per la libertà pur essendo prigioniero.
tematiche di speranza e resilienza
La scelta di denominare l’associazione in questo modo riflette l’intento di promuovere un messaggio di forza interiore e impermeabilità alle avversità, enfatizzando così le potenzialità dello spirito umano.
- Luca Borsari – Sindaco
- Barbara Campanini – Vice sindaca
- Barbara Vancini – Responsabile del centro spirituale