Il messaggio emozionante di Paolo Bordon: Bologna, la mia seconda casa
![](https://bolognalike.it/wp-content/uploads/2025/01/il-saluto-di-paolo-bordon-alla-citta-bologna-mi-ha-insegnato-tanto-un-onore-lavorare-qui-con-voi.jpeg)
Il passaggio di Paolo Bordon alla direzione della sanità ligure segna un importante cambiamento per l’Ausl di Bologna, città che ha profondamente influenzato il suo operato. A partire dal 1° febbraio, Bordon non ricoprirà più l’incarico a Bologna, traslocando verso nuovi obiettivi professionali.
il saluto di paolo bordon a bologna
Nel suo messaggio di commiato, il direttore generale uscente ha espresso un sentito ringraziamento alla comunità bolognese, descrivendola come una realtà vivace, generosa e impegnata. Bordon ha condiviso il suo onore di aver collaborato in un contesto tanto ricco di iniziative solidali e di partecipazione sociale.
esperienza a bologna
Durante il suo servizio, Bordon ha affrontato numerose sfide, tra cui la pandemia e le alluvioni, che hanno rappresentato importanti prove per la comunità. Ha sottolineato la grande motivazione e l’energia che gli sono state date dalla città e dai cittadini nel corso del suo mandato. Ha apprezzato la varietà delle forme di partecipazione attiva, dall’accoglienza alla cultura sportiva, fino alla capacità imprenditoriale.
valori e insegnamenti
Richiamando le parole di Italo Calvino, Bordon ha riflettuto su come la vera essenza di una città non si misura solo attraverso le sue meraviglie, ma attraverso il messaggio e l’ideale che essa trasmette. Bologna è stata, per lui, un luogo di crescita e insegnamento, dove ha imparato l’importanza di un approccio positivo e proattivo agli eventi quotidiani.
ringraziamenti finali
La lettera si conclude con un profondo ringraziamento a tutti coloro con cui ha lavorato, per i valori e le esperienze condivise. Bordon ha lasciato un messaggio di apprezzamento per il modo di guardare al mondo che ha potuto incontrare a Bologna.
- Riconoscimento alla generosità della comunità bolognese
- Valorizzazione della resilienza e del capitale di idee della città
- Importanza delle esperienze vissute durante momenti difficili
- Apprezzamento della partecipazione attiva dei cittadini nella vita sociale
- Riflessione sull’insegnamento ricevuto da Bologna