Treni a Bologna: Aumento Passeggeri e i Problemi di Sicurezza e Ritardi da Affrontare

Il trasporto ferroviario nella città di Bologna sta vivendo un momento di significativa crescita. I dati recenti mostrano un incremento dell’utilizzo del treno nel 2024, evidenziando l’importanza di questo mezzo nel contesto urbano e metropolitano.

aumento dell’utilizzo dei treni

Secondo le informazioni fornite dal Servizio ferroviario metropolitano, i passeggeri del treno sono cresciuti del 17% rispetto all’anno precedente, passando da 30 milioni a 35 milioni nel corso del 2024. Tale crescita può essere attribuita, in parte, a disagi legati al traffico e ai lavori in corso che hanno spinto molti bolognesi a optare per il treno anziché l’auto.

crescita nelle stazioni urbane

In particolare, l’aumento è ancora più marcato nelle stazioni cittadine, dove si è registrato un incremento del 31% del numero di viaggiatori. Questo dato indica una crescente preferenza per il treno come mezzo di trasporto all’interno della città. I viaggiatori nelle fermate urbane sono aumentati da 1,8 milioni a 2,4 milioni e quelli lungo la nuova linea passante Pianoro-Bologna-Casalecchio-Porretta sono aumentati da 1,3 milioni a 1,9 milioni, registrando un +39%.

investimenti e riorganizzazione dei trasporti

Le autorità locali, rappresentate dal sindaco Matteo Lepore e dalla consigliera delegata Simona Larghetti, hanno espresso soddisfazione per gli investimenti effettuati dalla Regione, sottolineando la necessità di mantenere e potenziare il servizio di trasporto pubblico. Ci sono segnalazioni di problematiche legate al cambio di orari e a questioni di sicurezza.

considerazioni da parte delle associazioni

Le associazioni di utenti del servizio ferroviario, come il portavoce del comitato utenti della linea ferroviaria Porrettana Valerio Giusti e il presidente del comitato regionale utenti ferroviari Maurizio Quartieri, hanno messo in evidenza sia gli aspetti positivi sia le aree di miglioramento. Hanno indicato la necessità di affrontare i disservizi causati dal cambio di orari che hanno creato difficoltà soprattutto per gli studenti e il collegamento con la Toscana.

  • Matteo Lepore – Sindaco
  • Simona Larghetti – Consigliera delegata
  • Valerio Giusti – Portavoce Comitato utenti linea ferroviaria Porrettana
  • Maurizio Quartieri – Presidente Associazione In prima classe sulla Bologna-Vignola