Alluvione al Navile: Sopralluogo dei Tecnici e Prossima Assemblea, Tutti i Dettagli

Contenuti dell'articolo

In un contesto di emergenza e attenzione verso il territorio, l’assessore Daniele Ara ha annunciato importanti sviluppi riguardo alla situazione del canale Navile, colpito da recenti alluvioni. Domani si svolgerà un incontro importante, focalizzato sui sopralluoghi tecnici da parte degli esperti regionali.

sopralluogo e incontri con i comitati

Un sopralluogo tecnico verrà realizzato domani in Navile, per valutare gli interventi da effettuare nelle aree colpite dalle alluvioni. L’assessore Ara ha precisato che, a differenza di altre assemblee civiche, quest’incontro avrà un carattere più tecnico.

Durante il sopralluogo, i tecnici si concentreranno sulle zone alluvionate, proseguendo il lavoro avviato in un precedente incontro tenutosi a dicembre. Ara ha confermato la sua disponibilità a incontrare i membri del comitato ‘Salviamo il canale Navile’, che hanno chiesto un tavolo di lavoro permanente per affrontare le problematiche post-alluvione.

piani per il canale Navile

È prevista anche una riunione con il comitato ‘Nostro Navile’, noto per la petizione riguardante il parco storico-naturalistico. Recentemente, l’Agenzia regionale ha effettuato lavori di pulizia essenziali sul canale. La situazione attuale evidenzia una netta differenza rispetto ai punti critici del Ravone, richiedendo azioni mirate e risorse adeguate.

problematiche emerse e interventi necessari

Durante l’incontro, Ara ha enfatizzato le problematiche riscontrate lungo il canale, in particolare in via del Pelago, dove si verifica un accumulo di acqua superficiale. Sarà fondamentale collaborare con Hera per risolvere queste questioni e prevenire eventuali futuri inconvenienti.

cabina di regia e collaborazione con i comuni

L’assessore ha accennato a una nuova cabina di regia creata attraverso un accordo tra Palazzo d’Accursio e la Regione, che potrebbe facilitare momenti di confronto tra i comuni coinvolti e le associazioni locali. Tali incontri sono essenziali per promuovere una strategia integrata di intervento.

preoccupazioni sul futuro parcheggio del tram

Una questione rilevante sollevata dal comitato è la creazione di un futuro parcheggio per la linea verde del tram nella zona di Corticella, indicato come problematico poiché situato in un’area soggetta ad alluvioni. Le preoccupazioni derivano dal rischio di allagamenti, soprattutto in prossimità del sottopassaggio di Primo Maggio, compromettendo il flusso di traffico verso il nuovo parcheggio scambiatore del tram.