Frana di San Benedetto: la risposta della giunta de Pascale sotto interrogazione di FdI

Contenuti dell'articolo

La situazione della frana attiva in località Ca’ di Sotto, nel comune di San Benedetto Val di Sambro, destava preoccupazione. Questo fenomeno geologico perdura da oltre 30 anni e, nonostante ciò, la responsabilità viene frequentemente attribuita al cambiamento climatico piuttosto che a errori di valutazione nella sua gestione.

l’escavazione della frana e i suoi impatti

La recente intensificazione delle piogge autunnali ha aggravato la situazione, espandendo la frana per quasi due chilometri. Si è, così, generato un lago il cui livello continua a salire, con conseguenze dirette sulla strada provinciale 61 Val di Sambro, sulla cabina di trasformazione dell’Enel, sul sistema di sollevamento dell’acquedotto e sul relativo depuratore.

rischi e misure di sicurezza

Le minacce agli edifici circostanti sono doppie: la potenziale estensione della frana e l’aumento del livello dell’acqua stagnante, che potrebbe portare a inondazioni. Un primo tentativo di messa in sicurezza di una residenza non ha avuto successo, dato che i lavori rimangono incompleti.

intervento della regione e richieste di chiarimenti

Per comprendere la reazione della nuova Giunta regionale, guidata da Michele de Pascale, il partito Fratelli d’Italia ha presentato un’interrogazione. Tale richiesta mira a sollecitare un’azione risolutiva sulla problematica, lasciando i cittadini in preoccupazione per il loro futuro.

preoccupazioni dei sindaci

I sindaci coinvolti, Bruno Pasquini di Monzuno e Alessandro Santoni di San Benedetto Val di Sambro, hanno espresso forte apprensione per il rischio di una nuova emergenza. Santoni ha dichiarato che, sebbene attualmente la frana sembri stabile, la situazione potrebbe cambiare con piogge abbondanti, comuni in questo periodo dell’anno.

iniziative della comunità

In risposta alla crisi, i cittadini hanno creato la Rete di comunità ‘Sambro al Bivio’, mettendo in moto tre gruppi di prossimità territoriale. Questi gruppi mirano a promuovere la solidarietà e esercitare pressione sulle istituzioni locali per affrontare le criticità.

personaggi coinvolti

  • Bruno Pasquini – Sindaco di Monzuno
  • Alessandro Santoni – Sindaco di San Benedetto Val di Sambro
  • Marta Evangelisti – Capogruppo di Fratelli d’Italia