Fondo di Garanzia: Come Sfruttare al Meglio gli Investimenti per le PMI

Il nuovo fondo di garanzia, destinato a sostenere e incentivare gli investimenti delle piccole e medie imprese nella regione Emilia-Romagna, ha ricevuto un finanziamento di 5 milioni di euro. Questo fondo è stato concepito con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito per le PMI, contribuendo così al loro sviluppo e alla loro competitività.
obiettivi del fondo di garanzia
La dotazione del fondo è alimentata grazie alle risorse provenienti dal Programma regionale Fesr Emilia-Romagna 2021-2027 e sarà gestita dal ministero delle imprese e del made in Italy, sotto la supervisione della Regione Emilia-Romagna. Le risorse destinate a questo fondo sono specificamente allocate per finanziare operazioni di riassicurazione, garantendo fino al 90% dell’importo già assicurato da un altro ente.
commenti delle autorità
Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione e responsabile per lo sviluppo economico, ha commentato l’iniziativa, evidenziando l’importanza di queste risorse nel garantire un sostegno indiretto alle PMI, specialmente in un periodo di trasformazioni significative. Colla ha sottolineato che il fondo di garanzia è un passo fondamentale per assicurare che le imprese possano perseguire i loro obiettivi con maggiore serenità e sicurezza.
principali beneficiari
- Piccole imprese
- Medie imprese
- Settore manifatturiero
- Settore servizi