Consultazione Pubblica sul Nuovo Elettrodotto Milano-Montalto: Scopri Tutti i Dettagli e Impatti!

Contenuti dell'articolo

L’infrastruttura energetica in Italia sta per subire un significativo potenziamento grazie al nuovo collegamento in corrente continua che collegherà Milano a Montalto di Castro. Questa iniziativa, promossa da Terna, ha come obiettivo quello di ottimizzare il trasporto di energia, specificamente nelle regioni settentrionali del paese. Gli incontri informativi previsti sono un’opportunità essenziale per le comunità locali e le istituzioni coinvolte.

fase di consultazione pubblica

La consultazione pubblica ha avuto inizio con un incontro plenario, tenutosi in modalità digitale. Questo primo evento è stato rivolto a tutte le realtà territoriali delle cinque regioni toccate dalla nuova infrastruttura: Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Toscana, e Lombardia.

appuntamenti informativi

Dettaglio degli incontri

Il progetto prevede un calendario di incontri informativi per approfondire le caratteristiche dell’opera. Gli appuntamenti sono fissati come segue:

  • 29 gennaio: incontro per i cittadini di Vetto, Castelnovo Monti, Ventasso (provincia di Reggio Emilia), ore 17
  • 30 gennaio: incontro per i cittadini di Felino, Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Neviano, e Parma città, ore 17
  • 4 febbraio: incontro per i cittadini di Busseto, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Noceto, Collecchio, Colorno, Torrile (provincia di Parma), ore 17
  • 5 febbraio: incontro per i cittadini di Piacenza, Pontenure, Cadeo, Fiorenzuola, e Alseno (provincia di Piacenza), ore 17

caratteristiche del progetto

Il nuovo elettrodotto “Milano–Montalto” si estende per circa 500 chilometri e rappresenta un passo fondamentale per garantire un trasporto energetico più efficace. Il progetto include la realizzazione di nuovi cavi sottomarini tra Montalto di Castro (Viterbo) e Avenza (Massa-Carrara), seguiti da una dorsale terrestre che prevede il miglioramento delle linee aeree attualmente in uso, convertendole in corrente continua.

Per ulteriori informazioni riguardanti il progetto e il calendario degli eventi, si invita a visionare il sito di Terna. Questa iniziativa rappresenta una importante evoluzione nel panorama energetico italiano, contribuendo a soddisfare la crescente domanda energetica delle regioni settentrionali.