Prima Pietra d’Inciampo per Giulio Pedretti: Ricordando il Sacrificio di un Partigiano Eroico

un evento commemorativo a medicina
Mercoledì scorso, si è svolto un evento di grande significato a Medicina in memoria del partigiano Giulio Pedretti, caratterizzato dalla posa della pietra d’inciampo realizzata dall’artista Gunter Demnig. L’iniziativa, organizzata congiuntamente da ANPI Medicina, CIDRA e ANED Imola, si è aperta nella Sala del Consiglio comunale, dove sono intervenuti il sindaco Matteo Montanari, l’assessore alla Cultura Enrico Caprara e Marco Orazi del CIDRA.
il programma della cerimonia
Successivamente, la cerimonia ha proseguito con un concerto dell’ArchiEnsamble, eseguito dalla Scuola di musica Medardo Mascagni. La manifestazione si è conclusa in via Cuscini 27 con la posa della pietra dedicata a Giulio Pedretti, partigiano morte a Mauthausen. Anche gli studenti dell’I.I.S. Giordano Bruno hanno contribuito alla cerimonia attraverso una performance teatrale e letture.
iniziativa “80 anni di libertà: medicina 1945-2025”
Questo evento segna l’apertura della rassegna “80 anni di libertà: Medicina 1945-2025”, organizzata dal Comune dal 15 gennaio al 18 maggio 2025. Il programma prevede una serie di attività incentrate su storia, cultura e arte, creando un’importante opportunità di riflessione.
un messaggio di memoria
Il sindaco Montanari ha sottolineato l’importanza delle pietre d’inciampo, riconoscendo come ogni vita e ogni storia, anche quelle più fragili, meritino di essere ricordate. “Il nazismo riduceva ogni persona a un numero, e questo è qualcosa che dobbiamo contrastare”, ha aggiunto il sindaco. Si è espresso rammarico per l’assenza dell’artista Gunter Demnig, che non ha potuto partecipare a causa di problemi di salute. Si sta già lavorando per dedicare una seconda pietra d’inciampo a un altro cittadino di Medicina.