Addio al leggendario parrucchiere Vittorio: la fine di un’era a due passi da piazza Maggiore

Contenuti dell'articolo

La chiusura di storici esercizi commerciali rappresenta sempre un evento significativo per le comunità locali. Recentemente, ha suscitato grande emozione la chiusura del parrucchiere Vittorio, situato tra via Marescalchi e via D’Azeglio, un vero e proprio punto di riferimento per la città di Bologna.

la storia del parrucchiere vittorio

Il parrucchiere Vittorio ha servito generazioni di clienti affezionati per oltre cinquant’anni. L’ultimo giorno di apertura è stato il 31 dicembre 2024, segnando la fine di un’era per molti bolognesi. Nonostante l’afflusso di clienti storici nel Gran Bar di via d’Azeglio, molti sono rimasti sorpresi e delusi nell’apprendere la chiusura, in quanto non era stata affissa alcuna comunicazione sul salone.

la reazione della clientela

Il Gran Bar ha vissuto un continuo viavai di clienti che, vedendo la serranda abbassata, si sono avvicinati per chiedere notizie. La mancanza di un avviso ha colto di sorpresa numerose persone, molte delle quali sembravano ignorare la situazione. Alcuni clienti erano legati a Vittorio da decenni, recandosi regolarmente presso il salone.

un punto di ritrovo in centro storico

La figura di Vittorio trascendeva quella di un semplice parrucchiere: il suo salone era un punto di incontro e socializzazione nel centro storico della città. La clientela includeva anche volti noti, come Alba Parietti, che si univano a numerosi affezionati che attendevano pazientemente il proprio turno.

l’evoluzione dell’attività

Con l’ingresso di Stefano Milani, deceduto prematuramente a soli 45 anni nel febbraio 2017, l’attività si era espansa con l’apertura di un secondo salone a San Lazzaro. Successivamente, erano stati inaugurati ulteriori saloni, tra cui quelli a Castel Maggiore e a Croce di Casalecchio, oltre a un altro punto a San Lazzaro.

personaggi legati all’attività

  • Vittorio
  • Stefano Milani
  • Alba Parietti