Marca 2023: Scopri come la fiera ha conquistato il mercato internazionale

Contenuti dell'articolo

La 21ª edizione di Marca, la fiera dedicata alla marca del distributore, rappresenta un importante traguardo per BolognaFiere e il settore della distribuzione moderna. Con più di 1.300 aziende partecipanti e un incremento del 23% rispetto all’anno precedente, questa edizione si distingue per una crescente attenzione alla sostenibilità, all’innovazione e all’internazionalizzazione.

bolognafiere e il successo dell’evento

Antonio Bruzzone, direttore generale di BolognaFiere, ha espresso grande soddisfazione per la crescita della fiera, sottolineando il passaggio da una superficie espositiva di 2.500 metri quadri nella prima edizione a oltre 35.000 metri quadri attuali. Questo cambiamento è indicativo di un impegno collettivo e dell’evoluzione delle pratiche commerciali nel settore.

collaborazioni strategiche per il futuro

La partnership con l’Associazione distribuzione moderna (Adm) si rafforzerà ulteriormente, diventando parte integrante del logo della fiera a partire dal 2024, a dimostrazione del legame solido e duraturo. Bruzzone ha anche evidenziato l’importanza dell’internazionalizzazione, grazie alla partecipazione di oltre 600 buyers stranieri supportati dall’Ice, l’agenzia statale per il commercio estero.

importanza per il made in italy

Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione, ha sottolineato il ruolo cruciale di eventi come Marca, che fungono da volano per il Made in Italy sui mercati globali, permettendo agli acquirenti stranieri di scoprire le eccellenze italiane. La manifestazione si conferma una piattaforma fondamentale per la connessione tra produttori, grandi insegne della distribuzione e mercati internazionali, sostenendo lo sviluppo delle produzioni locali.

professionisti coinvolti

  • Antonio Bruzzone – Direttore Generale di BolognaFiere
  • Carlo Alberto Buttarelli – Presidente di Federdistribuzione

trend e prospettive di crescita

Il settore è in fase di crescita, avvicinandosi alla media europea grazie a scelte strategiche e innovazioni da parte delle aziende. Ciò è dimostrato dall’apprezzamento sempre crescente da parte dei clienti nei confronti dei prodotti offerti. La fiera rappresenta quindi un’opportunità unica per celebrare e valorizzare le relazioni tra produttori e clienti.