Alcoltest Obbligatori nei Locali: Sotto le Torri, Le Reazioni dei Proprietari e i Prossimi Passi

Contenuti dell'articolo

obbligo dell’etilometro nei bar

Dal mese di dicembre, i locali che somministrano bevande alcoliche hanno l’obbligo di dotarsi di un etilometro. Questa misura è stata introdotta per contrastare la guida in stato di ebbrezza, in un contesto di tolleranza zero nei confronti di chi consuma alcol prima di mettersi al volante. Alcuni professionisti del settore si interrogano su come questa normativa possa influire sul fatturato, generando una preoccupazione diffusa tra i commercianti sul possibile calo della clientela.

nuove regole per il settore della ristorazione

etilometro e responsabilità

La legge, già esistente dal 2010, ha visto un aggiornamento significativo. È richiesto che tutti i locali che servono alcolici dopo la mezzanotte siano muniti di un etilometro, persino per eventi privati come feste e sagre, con sanzioni che variano tra i 300 e i 1.200 euro per i trasgressori. Questo cambiamento ha portato i gestori a organizzarsi rapidamente per evitare problematiche legali.

risposta dei baristi e locali

preparazione e avvertimenti

Sotto le Due Torri, la maggior parte dei gestori ha già provveduto ad acquisire l’etilometro. Un dipendente di un bar locale ha dichiarato: “Nei locali del centro è più semplice trovare soluzioni alternative; spesso i clienti arrivano a piedi, con i mezzi pubblici o in taxi”.

cambiamenti nelle vendite

Alberto Andriolli, proprietario di un bar in via Goito, ha notato una diminuzione delle vendite di alcolici, soprattutto nel periodo natalizio. Secondo lui, la comunicazione riguardo alle nuove regole ha creato paura nei clienti, che preferiscono evitare di andare al bar. Molti esercenti concordano sul fatto che l’attuazione della legge proprio nel mese di dicembre è strategica, benché il flusso di visitatori sia calato in questo periodo, in particolare nelle zone universitarie.

nuove misure di controllo

opzioni alternative

Locali come il bar Le Tuate hanno implementato sistemi di misurazione alternativi, come gli screen salivari usa e getta, per agevolare il controllo dei livelli di alcol nel sangue. Alcuni pub, frequentati da studenti, hanno fatto lo stesso per adattarsi alla nuova normativa. Tali misure possono rivelarsi più pratiche in un ambiente giovanile, dove l’uso dell’auto è meno comune.

etilometro: un obbligo trascurato?

Cocktail bar come Velluto, situato in via de’ Toschi, ha installato l’etilometro ma non ha ricevuto alcuna richiesta da parte dei clienti. Il titolare ha specificato che i clienti, perlopiù, si presentano già preparati in relazione alle nuove norme, suggerendo una consapevolezza crescente riguardo a tali tematiche.

La situazione attuale nei locali è dunque caratterizzata da nuove responsabilità e misure di sicurezza, apportando sfide significative per il settore della ristorazione.