Caserma in pericolo: nuove adesioni per salvare l’Arma
la situazione della caserma di portonovo di medicina
La caserma di Portonovo di Medicina è al centro di una mobilitazione della comunità locale, dove sono state raccolte oltre 500 firme per evitare la chiusura della stazione dei carabinieri. Questo presidio attualmente opera con solo due militari e la sua chiusura è stata inserita in un piano di riorganizzazione delle caserme, previsto dal ministero in un Tavolo Interforze risalente al 2020.
il passaggio di controllo
La chiusura della stazione comporterebbe il trasferimento del controllo del territorio di Portonovo e delle frazioni limitrofe (Fantuzza, Sant’Antonio, Buda e Fiorentina) alla Tenenza di Medicina, la quale è già responsabile di una vasta area. Attualmente, nonostante il suo territorio ricada sotto Medicina, la stazione di Portonovo è sotto la giurisdizione della Compagnia dei carabinieri di Molinella.
la petizione e il sostegno della comunità
I residenti, sebbene pochi, mostrano una forte opposizione alla chiusura, sottolineando che l’area copre un’estensione significativamente maggiore rispetto a quella già controllata dalla Tenenza. A sostegno di questa iniziativa, è stata avviata una petizione che conta già oltre 500 firme, provenienti da residenti, commercianti e agricoltori delle altre frazioni, tutti preoccupati per la perdita di questo prezioso servizio.
preoccupazioni riguardo alla sicurezza
Nel testo della petizione, allegato a numerosi fogli di firme, si evidenzia l’importanza della presenza dell’Arma dei Carabinieri, che svolge un ruolo cruciale nella sicurezza e nel supporto delle comunità locali. Anche se la stazione di Portonovo ha solo due militari, essa rappresenta un’importante deterrenza contro la criminalità e un punto di riferimento per i cittadini, la cui assenza sarebbe difficile da compensare attraverso altri mezzi.
conseguenze dell’eventuale chiusura
La chiusura della stazione comporterebbe anche difficoltà logistiche per i cittadini, i quali dovrebbero percorrere circa 20 chilometri per accedere ai servizi amministrativi. Questo impatterebbe in modo significativo coloro che non possono guidare o che sono anziani e più vulnerabili, creando ulteriori problemi di accesso e assistenza.
sintesi delle figure coinvolte
- Residenti di Portonovo
- Commercianti locali
- Agricoltori delle frazioni limitrofe
- Militari della caserma di Portonovo
- Autorità del Ministero