Nuovo codice della strada: perché i test anti alcol stanno scomparendo dalle farmacie?

Contenuti dell'articolo

Il 14 dicembre 2024 ha segnato l’entrata in vigore di nuove disposizioni nel Codice della Strada, che pongono una netta tolleranza zero nei confronti di chi guida sotto l’influenza di alcol, anche in quantità ridotte. Le disposizioni hanno immediatamente fatto registrare un forte impatto sul mercato degli etilometri portatili, ormai difficilmente reperibili nelle farmacie bolognesi.

l’aumento della domanda di etilometri

La richiesta di etilometri è aumentata in misura considerevole, come confermato dal dottor Federico Aicardi, proprietario di una farmacia nella città. Egli ha dichiarato che le scorte si sono esaurite prima delle festività natalizie, e i grossisti non hanno potuto soddisfare le richieste. Aicardi comunica che, mentre in passato si vendevano tre o quattro dispositivi al mese, con le nuove norme, questa cifra è drasticamente aumentata. Gli ordini presso i magazzini di rifornimento non danno alcuna disponibilità al momento.

la difficoltà di approvvigionamento

La situazione è simile per altre farmacie, come quella della Stazione, che ha confermato l’assenza di etilometri in tutti i sette magazzini utilizzati. Anche Leandro Piombini, titolare della farmacia San Domenico, ha evidenziato un incremento del 50% nelle richieste, con gli ultimi rifornimenti terminati prima del Natale. Il dottor Piombini ha recentemente effettuato un nuovo ordine, sperando di ricevere al più presto i dispositivi.

l’effetto dell’emergenza

Giorgio Gollini, proprietario della farmacia Castiglione, ha notato un fenomeno simile: etilometri esauriti prima di Natale, con una richiesta aumentata di due o tre volte rispetto al passato. In un panorama così critico, la farmacia Soli a Casalecchio è tra le poche a riportare la disponibilità di almeno un etilometro, anche se i rifornimenti restano incerti.

obblighi per i locali e le sanzioni

Dal novembre 2010, è obbligatorio per i locali che somministrano alcolici dopo la mezzanotte dotarsi di un etilometro per i clienti. Questa regola si applica a bar, ristoranti e anche a eventi privati. Le violazioni della norma possono comportare sanzioni amministrative che variano tra 300 e 1200 euro.

riferimenti delle farmacie

  • Federico Aicardi – Farmacia Aicardi
  • Leandro Piombini – Farmacia San Domenico
  • Giorgio Gollini – Farmacia Castiglione
  • Dottoressa della Farmacia Soli
  • Farmacia della Stazione