La straordinaria storia di un detenuto salvato dal suicidio

Contenuti dell'articolo

tentativo di suicidio alla Dozza

Un nuovo episodio di tentato suicidio ha avuto luogo presso la Dozza, avvenuto domenica pomeriggio. Un detenuto ha cercato di impiccarsi nella propria cella, ma grazie alla prontezza di intervento della polizia penitenziaria, è stato salvato.

interventi e conseguenze

Due ispettori sono stati coinvolti nel salvataggio del detenuto e, purtroppo, hanno subito problemi fisici, di cui uno in modo piuttosto serio, riportando la lesione di una vertebra. Francesco Borrelli, vice segretario regionale del Sappe Emilia-Romagna, ha riferito che “il collega è stato refertato in ospedale e ha ricevuto una prognosi di 45 giorni”. Un altro ispettore ha avuto una prognosi di un giorno. Nella stessa giornata, è stato rinvenuto uno smartphone all’interno del reparto giudiziario.

altri eventi nel carcere

Un ulteriore evento ha visto un detenuto distruggere gli arredi della propria stanza, apparentemente a causa di problemi legati all’assunzione di metadone. Questo è stato riportato dallo stesso Borrelli.

salvataggi e mancanze di organico

Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del Sappe, insieme a Francesco Campobasso, segretario nazionale, ha ricordato come ogni anno la polizia penitenziaria riesca a salvare la vita a circa 1700 detenuti che tentano il suicidio. Questo avviene in un contesto di grave deficit di organico, con una carenza di circa 6000 unità nei vari ruoli.

situazione attuale del personale

Nel corso del 2024, sebbene sia stato bandito un concorso per oltre 2500 assunzioni, il corpo ha subito una perdita di 500-600 agenti. La chiusura di tre scuole di formazione in anni precedenti ha limitato la capacità di formare e assunzione di nuovo personale, nonostante il numero di pensionamenti, che lo scorso anno ha riguardato circa 2400 membri. L’occupazione nel settore è diventata sempre più difficile a causa della prevalenza di detenuti violenti, psichiatrici e tossicodipendenti, portando a un crescente disinteresse nei confronti del lavoro.