Il conte Kostia di Mistrali: il vampiro che ha ispirato Dracula a Bologna

Il fascino e l’orrore che circondano le storie di vampiri hanno da sempre catturato l’immaginazione degli appassionati di letteratura e cinema. Il nuovo film Nosferatu, diretto da Robert Eggers, si inserisce in questa tradizione, continuando l’eredità di personaggi famosi come Dracula, che hanno ispirato innumerevoli opere nel corso degli anni.

l’origine della figura del vampiro nella letteratura

Una delle prime opere che ha contribuito alla formazione del mito del vampiro in Italia è Il vampiro – Storia vera, pubblicato nel 1869 da Franco Mistrali. Questo romanzo anticipa di quasi trent’anni Dracula di Bram Stoker, datato 1897, ed è considerato uno dei primi esempi di letteratura gotica italiana. Mistrali riesce a intrecciare elementi di horror e gotico, fornendo un’importante base per le narrazioni future sul vampirismo.

la trama di ‘Il vampiro – Storia vera’

Il protagonista del romanzo è Alfredo Kostia, un giovane aristocratico polacco che vive una profonda inquietudine a causa dell’incontro con Metella. La donna ricorda incredibilmente Pia Ludoviska, il suo antico amore morto dieci anni prima tra le sue braccia. Convinto che Pia sia tornata come vampira, il conte intraprende un percorso di scoperta e apprensione. Quando scopre la bara della sua amata, trova solamente un anello e un medaglione, il che alimenta ulteriormente il mistero.

il contesto di Mistrali

Nato a Parma nel 1833, Mistrali si trasferì a Bologna proprio nell’anno di pubblicazione del suo romanzo. Qui si fece notare come una figura centrale della scena culturale, dirigendo Il Monitore di Bologna, uno dei principali giornali locali. La sua personalità controversa lo portò ad affrontare vari conflitti intellettuali, tra cui duelli con Giosué Carducci, che lo considerava disonesto. Mistrali venne coinvolto in scandali legati a questioni finanziarie, come il fallimento della Banca delle Romagne, che lo condusse a una condanna di quattro anni di carcere. Morì nel 1880 a Porretta Terme.

l’eredità del vampirismo nella cultura contemporanea

Mistrali, con il suo romanzo, ha tracciato una rotta che ha influito sulla rappresentazione del vampirismo in opere moderne, come film, serie televisive e fumetti. Il genere continua ad attrarre pubblici di ogni età, grazie alla sua capacità di esplorare temi di paura e desiderio, avvolti nel mistero.

  • Franco Mistrali
  • Alfredo Kostia
  • Metella
  • Pia Ludoviska
  • Giosué Carducci