Eventi imperdibili per la Befana a Bologna: cosa fare il 6 gennaio

Contenuti dell'articolo

Bologna si prepara a festeggiare la tradizionale Epifania con una serie di eventi entusiasmanti, pensati per intrattenere tutti, dai più piccoli agli adulti. La programmazione offre attività culturali e di divertimento che coinvolgeranno cittadini e visitatori in tutta la città.

Appuntamenti del mattino

Alle 9, la Befana organizzata dalla Cna prenderà avvio dal palazzo d’Accursio, con l’attrice Paola Mandrioli nei panni della Befana. A farle compagnia ci saranno la Befana Band Snap Up Orchestra di Michael Brusha, il cardinale Matteo Maria Zuppi e il sindaco Matteo Lepore.

Alle 9.45, presso il Padiglione 13 del Sant’Orsola, i motociclisti in sella a Harley Davidson distribuiranno magliette ai bambini e alle famiglie presenti. Poco dopo, alle 11, il corteo delle “Befane” a due ruote si dirigerà al Bellaria, dove si procederà alla consegna di giochi ai piccoli pazienti.

Attività della giornata

Un’altra iniziativa significativa avrà luogo presso la parrocchia dei Santi Angeli Custodi a partire dalle 14.35. Qui si svolgerà il Corteo dei Magi 2025, con la comunità parrocchiale che offrirà rinfresco e accoglienza agli animali che parteciperanno alla parata, che percorrerà le strade della città. Dalle 14.30, il pubblico avrà la possibilità di partecipare a laboratori e attività musicali. Il cardinale Zuppi saluterà i presenti alle 15.30, seguito dall’animazione del presepe vivente alle 15.45.

Eventi pomeridiani e serali

Alle 14.50 si terrà la Befana all’Ippodromo Arcoveggio, con il Gran Premio della Vittoria. Il pomeriggio sarà dedicato alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris. A Palazzo Pepoli si svolgeranno due spettacoli di burattini alle 16 e alle 17.45, intitolati “Fagiolino, Sganapino e la Befana“.

In contemporanea, alla stessa ora, la Befana Europea aprirà le danze sotto le Due Torri, recitando una poesia. Tra le altre attività, spicca il musical Shrek, in programma alle 16 al Celebrazioni, e lo spettacolo per bambini “La notte più lunga“, allestito da La Baracca – Testoni Ragazzi. A chiudere la giornata, il teatro Duse ospiterà lo spettacolo de “Il mago di Oz” alle 18.

Spettacolo della sera

A partire dalle 21, il Teatri di Vita darà il via alla Tombola decadente, un gioco-spettacolo che coinvolgerà il pubblico con la partecipazione di diversi artisti.

Artisti coinvolti

  • Eva Robin’s
  • Patrizia Bernardi
  • Anas Arqawi
  • Innocenzo Capriuoli
  • Nicolò Collivignarelli
  • Met Decay
  • Alessio Genchi
  • Massimo Giordani
  • Sofia Longhini
  • Andrea Mattei
  • Giorgio Ronco
  • Myriam Sokoloff