Festa della Befana: La Magica Fiaccolata della Gigantesca Befana tra Musica e Spettacolo di Fuochi Artificiali

Contenuti dell'articolo

La Befana dei Maggi rappresenta un’importante tradizione che si ripete anche quest’anno, attirando un vasto pubblico. L’evento si svolgerà stasera, a partire dalle ore 17:30, nella frazione di Sant’Agata, precisamente in via Montirone, in un’area immersa nella natura.

il rogo della befana

Giunta alla sua 46ª edizione, la manifestazione prevede il rogo di una grande struttura alta 30 metri, realizzata in paglia e pallet, che rappresenta la Befana. Questo imponente traliccio sarà illuminato da un affascinante spettacolo pirotecnico. L’evento, a cura dei volontari del Comitato Befana Maggi, attira ogni anno migliaia di visitatori e offre, oltre al rogo, un intrattenimento musicale.

attività e distribuzioni

Per rendere la serata ancora più speciale, saranno distribuite 600 calze gratuite ai bambini, e lo stand gastronomico preparerà 3.000 gnocchi farciti, accompagnati da vin brulè, anch’esso gratuito. La tradizione ha origini lontane, risalenti al 1973, quando un gruppo di amici decise di celebrare l’Epifania con un piccolo falò, che si è evoluto in un grande evento di richiamo. Da allora, l’iniziativa ha attratto sempre più partecipanti, provenienti anche da comuni limitrofi, consolidandosi nel tempo come un appuntamento imperdibile per la comunità.

programma della festa

Il programma della festa prevede l’intrattenimento musicale con Mario DJ e l’arrivo di Babbo Natale e della Befana. Dalle ore 19, è in programma lo spettacolo piromusicale a cura di PiroItaly, che accompagnerà il momento culminante del rogo del traliccio. L’ingresso alla manifestazione è ad offerta libera.

servizi e supporto alla manifestazione

Per facilitare l’afflusso, è stato organizzato un servizio navetta che partirà dal parcheggio in via Ferruccio Lamborghini, offrendo un collegamento diretto con l’area dell’evento. Il sindaco di Sant’Agata, Beppe Vicinelli, ha espresso la sua soddisfazione per la facilitazione di tradizioni antiche attraverso eventi che coinvolgono la comunità, sottolineando il lavoro dei volontari, in particolare dei giovani, nel realizzare uno spettacolo di alta qualità e divertente.