Verità Nascoste: Familiari delle Vittime della Uno Bianca e della Strage del Pilastro Richiedono Risposte Completamente Chiare
Bologna ha ospitato oggi una celebrazione significativa per commemorare il 34esimo anniversario dell’orrenda strage del Pilastro, avvenuta il 4 gennaio 1991, in cui tre carabinieri furono brutalmente assassinati dai membri della banda della Uno bianca. Il cardinale Matteo Zuppi ha guidato la messa presso la chiesa di Santa Caterina, offrendo un momento di riflessione e ricordo.
le parole del cardinale
Durante la cerimonia, Zuppi ha espresso forti considerazioni riguardo alla giustizia e alla vendetta, affermando: “La giustizia ci chiede di essere liberi dalla vendetta, la giustizia è molto di più. La vendetta inquina e incattivisce e non si sazia mai, toglie lucidità”.
ricordo delle vittime
Il cardinale ha messo in evidenza “la trama di male vigliacca” dei colpevoli, che avevano abusato della loro posizione di autorità per perpetuare crimini. In questo contesto, ha ricordato i tre militari assassinati: Otello Stefanini, Mauro Mitilini e Andrea Moneta, così come le 24 vittime e i 114 feriti che hanno subito a causa di sette anni di terrore. Zuppi ha dichiarato: “Proviamo sgomento e dolore” di fronte a una situazione tanto dolorosa.
richiesta di giustizia
Il vescovo ha sottolineato che i responsabili di tali atti devono affrontare le conseguenze delle loro azioni. Ha anche invocato chiarezza riguardo ai punti oscuri che circondano questi eventi, affermando: “Ci sono tanti punti da chiarire”. I familiari delle vittime continuano a chiedere verità e giustizia. Ludovico Mitilini, fratello di uno dei carabinieri uccisi, ha dichiarato: “Chiediamo verità completa”.
inaugurazione della nuova caserma
In seguito alla commemorazione, si è svolto un sopralluogo da parte del sindaco di Bologna, Matteo Lepore, e dei rappresentanti dell’Arma dei carabinieri presso la caserma che sarà dedicata alle vittime, localizzata nelle vicinanze tra le vie Casini e Pirandello. Questa caserma verrà ufficialmente intitolata ai tre militari assassinati il 4 gennaio 1991.
Il Comune di Bologna ha recentemente formalizzato il passaggio dell’immobile al Ministero della Difesa per un periodo di nove anni. Il sindaco Lepore ha confermato: “È pronta per essere inaugurata. Manca solo il nulla osta del ministero che speriamo arrivi nelle prossime settimane”.
vittime della strage
- Otello Stefanini
- Mauro Mitilini
- Andrea Moneta