Il Comune lancia la Fondazione Abitare: un progetto per la comunità
La nuova Fondazione Abitare Bologna sarà responsabile delle funzioni dell’Agenzia sociale per l’affitto, come annunciato dal Comune. Attualmente, l’iter di approvazione per la creazione di questa Fondazione è in fase di completamento, e l’amministrazione ha già deliberato un contributo iniziale di 30mila euro, che ciascun socio fondatore dovrà versare per alimentare il fondo di dotazione. Come indicato nel documento del settore Politiche abitative, Bologna ha visto un incremento della popolazione residente, degli studenti e, in particolare, dei turisti negli ultimi dieci anni. Questo è avvenuto a fronte di un mercato immobiliare che non ha saputo offrire soluzioni adeguate, portando a un aumento dei costi di locazione. Tale scenario ha generato una crescente domanda di abitazioni a prezzi sostenibili.
Obiettivi della Fondazione
La finalità principale dell’amministrazione comunale consiste nel fornire a tutti coloro che abitano, studiano o lavorano a Bologna opportunità abitative economiche. In tale contesto, è stata ritenuta pertinente la creazione di una Fondazione di partecipazione, il cui scopo statutario è l’istituzione di un’agenzia per l’abitare. L’intento è quello di movimentare parte degli edifici attualmente non occupati, sottoutilizzati o riservati a uso turistico, per affidarli a canoni sostenibili a famiglie e individui particolarmente vulnerabili dal punto di vista economico e sociale.
Iniziative a sostegno delle famiglie fragili
Per rendere attuabile questo piano, la Fondazione intende offrire significativi incentivi pubblici ai locatori, come contributi e garanzie, oltre a vantaggi di gestione per facilitare l’accesso alle abitazioni.
- Promozione di alloggi a canoni accessibili
- Intervento su immobili sfitti e sottoutilizzati
- Sostegno alle famiglie in difficoltà economica
- Incetivi per i locatori che affittano a canoni sostenibili