Novità sui Bus a Bologna: tutte le modifiche in vigore dal 1 gennaio
![](https://bolognalike.it/wp-content/uploads/2025/01/bus-a-bologna-alcune-linee-subiscono-variazioni-da-gennaio-2025-scaled.jpeg)
A partire dal mese di gennaio 2025, sono state introdotte delle modifiche significative nel servizio di autobus a Bologna, frutto di un’accorta pianificazione da parte dell’amministrazione comunale, di Tper e dell’Agenzia per la mobilità Srm. L’obiettivo primario è quello di migliorare l’affidabilità e la regolarità della rete di trasporto pubblico, in considerazione dei numerosi cantieri attivi in città.
Cambiamenti autobus da oggi, 1 gennaio
Una delle principali variazioni riguarda la soppressione della linea 44, la quale aveva carattere sperimentale e collegava Piazza Aldrovandi a diverse aree cittadine, inclusi Ospedale Malpighi e San Vitale. Al contrario, la linea notturna N8 rimarrà operativa durante le notti di Tdays, con l’intento di servire meglio la zona est del centro storico.
Modifiche ai percorsi e orari dei bus dal 7 gennaio
Dal 7 gennaio sono previsti adeguamenti nei tempi di percorrenza delle linee urbane 11, 20, 21 e 27 per ottimizzare il servizio in relazione alla viabilità attuale. Tali modifiche comporteranno variazioni di pochi minuti, con l’obiettivo di ridurre le attese per l’utenza. Inoltre, i percorsi delle linee 11, 36 e 37 subiranno delle modifiche significative nei tratti centrali per migliorare la fluidità del traffico.
- Linea 11: modifiche nel tragitto dal nord verso il centro.
- Linea 36: nuove vie per facilitare il transito.
- Linea 37: percorso rinnovato per diminuire congestione.
Cambiamenti del sabato in vigore dall’11 gennaio 2025
Dal 11 gennaio saranno attuate rimodulazioni specifiche per il servizio del sabato. La frequenza della navetta T2 passerà a 20 minuti, così come le linee 13, 23, 14, 19, 20 e 27, uniformando così la loro frequenza. Queste modifiche sono il risultato di un’analisi sui flussi di utenti, specialmente alla luce del servizio notturno attivo il sabato.
In aggiunta, il Settore Mobilità ha implementato cambiamenti semaforici per garantire una migliore sicurezza degli attraversamenti pedonali nelle zone nevralgiche della città, creando un verde simultaneo per i pedoni.
Canale Telegram Tper
È ora disponibile il canale “Tper info mobilità” su Telegram, offrendo agli utenti la possibilità di ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle modifiche ai percorsi e rallentamenti del servizio. Questo strumento è utile per rimanere informati sulle variazioni che riguardano tutto il bacino metropolitano di Bologna.
La creazione di questo canale si aggiunge all’iniziativa di fornire un QR code sulle pensiline, che permette di accedere a informazioni sui tempi di attesa e modifiche del servizio.