Vaccinazioni contro l’influenza in aumento: record di bambini immunizzati rispetto allo scorso anno
Il numero di cittadini bolognesi che ha scelto di vaccinarsi contro l’influenza sta crescendo in modo significativo. I dati forniti dall’Ausl al 16 dicembre indicano che sono già state immunizzate 204.575 persone, cifra che supera quella della campagna precedente, quando si attestava a 201.792.
dettagli sui vaccinati
Un aspetto rilevante di questa campagna vaccinale è la partecipazione dei bambini. I genitori stanno dimostrando una crescente propensione a far vaccinare i loro figli: sono stati immunizzati 2.554 bambini nella fascia di età tra 6 e 23 mesi, con un incremento di 1.153 rispetto alla stagione passata. Anche tra i bambini di età compresa tra 2 e 14 anni, il numero di vaccinati ha raggiunto 5.430, con un aumento di 2.118 unità rispetto al 2023.
risultati tra gli over 65
Incoraggianti sono anche i risultati relativi agli over 65, per i quali la vaccinazione è altamente consigliata. Al momento, sono stati vaccinati 135.000 persone, pari al 61% della popolazione target in questa fascia di età. Questo rappresenta una risposta positiva da parte dei bolognesi, a testimonianza dell’appello per proteggere la comunità dall’influenza
- Bambini vaccinati (6-23 mesi): 2.554
- Aumento rispetto al 2023: +1.153
- Bambini vaccinati (2-14 anni): 5.430
- Aumento rispetto al 2023: +2.118
- Over 65 vaccinati: 135.000
- Percentuale copertura: 61%
vaccinazioni in farmacia
Un trend in crescita emerge dal dato delle vaccinazioni effettuate presso le farmacie, dove sono stati registrati 8.597 vaccinati, con un incremento di 1.576 rispetto allo scorso anno. Le farmacie si confermano, dunque, come un importante punto di riferimento per la campagna vaccinale.
stato attuale dell’influenza
Il picco dell’influenza non è ancora stato raggiunto e gli esperti raccomandano a chi non si fosse ancora vaccinato di farlo, specialmente in vista delle festività natalizie, quando gli incontri familiari potrebbero aumentare il rischio di contagio. La situazione epidemiologica di Bologna dimostra un’ottima copertura vaccinale a livello nazionale, riflettendo una tendenza positiva già emersa nell’anno precedente.
analisi virologica
Per quanto riguarda i virus in circolazione, dai campioni analizzati dai laboratori della rete RespiVirNet su 1.610 campioni:
82 (5%) sono risultati positivi al virus influenzale, di cui 65 di tipo A e 17 di tipo B. In aggiunta, 89 campioni (5,5%) sono risultati positivi per il virus respiratorio sinciziale (Vrs), 52 (3,2%) per Sars-CoV-2 e i rimanenti 356 per altri virus respiratori. Tra questi:
- Rhinovirus: 194 (12%)
- Coronavirus umani diversi da Sars-CoV-2: 60
- Adenovirus: 57
- Virus parainfluenzali: 26
- Metapneumovirus: 11
- Bocavirus: 8