Emergenza Perdita di Gas in Via Lunga: Cosa Significa per Valsamoggia e Interruzione della Fornitura
incidente alla conduttura del gas
Un grave incidente si è verificato nella serata di ieri in via Lunga, una strada provinciale cruciale che collega il distretto industriale di Crespellano alla via Emilia. Durante i lavori effettuati da un cantiere per conto di Enel, una trivella ha accidentalmente perforato una condotta di media pressione per il gas metano, causando la fuoriuscita di una significativa quantità di gas e l’interruzione del servizio a circa seimila utenze situate nel territorio di Valsamoggia, Anzola Emilia e Chiesa Nuova di Monte San Pietro.
le operazioni di emergenza
L’episodio ha avuto luogo tra le 16:30 e le 17:00, nelle vicinanze dell’incrocio tra via Lunga e via Confortino, una zona in parte poco abitata, che comprende un ristorante e una stazione di servizio. Immediatamente è scattato l’allerta, con l’intervento di vigili del fuoco, carabinieri delle stazioni di Crespellano e Anzola, polizia locale e protezione civile. Per garantire la sicurezza, la strada è stata chiusa in entrambe le direzioni.
l’impatto della fuoriuscita di gas
La fuga di gas ha generato una nube giallastra visibile al calar della sera, la quale ha iniziato a dissiparsi grazie alla riduzione della pressione nella condotta, dovuta alla chiusura del flusso di carburante. La Protezione Civile di Valsamoggia, guidata da Elena Corsini, ha svolto un ruolo cruciale nell’informare i residenti entro un raggio significativo, coinvolgendo le comunità di Ponte Samoggia, Crespellano, Pragatto e Calcara. Queste aree si sono trovate a fronteggiare la sospensione del riscaldamento e l’impossibilità di utilizzare i fornelli.
intervento di Hera e ripristino del servizio
I tecnici di Hera sono intervenuti dopo aver atteso che la condotta venisse svuotata in modo controllato, per poter valutare l’entità del danno alla tubatura collocata a oltre un metro di profondità. Non si è reso necessario evacuare le abitazioni, ma la chiusura stradale ha causato disagi e rallentamenti significativi. Hera ha avvisato che non è attualmente possibile stimare la durata della sospensione dell’erogazione del metano, ma i tecnici hanno lavorato incessantemente durante la notte per mitigare i disagi per le famiglie e le aziende in un momento contrassegnato da temperature rigide e necessità quotidiane.