Eventi imperdibili a Bologna nel weekend del 13-15 dicembre 2024: la guida completa
Un weekend ricco di eventi attende Bologna sotto le Due Torri, con manifestazioni di vario genere che spaziano dal cinema alla musica, dall’arte alla cultura. Diverse proposte coinvolgeranno sia gli appassionati di spettacolo che coloro che desiderano sostenere iniziative benefiche. Di seguito si presenta una panoramica dettagliata degli appuntamenti principali.
venerdì 13 dicembre
Il fine settimana inizia con un evento cinematografico di rilievo. Alle 18, il Festival del Cinema di Porretta Terme proietta il lungometraggio The Truth on Sendai City, opera di Marco Bolognesi, noto artista e filmmaker bolognese, presso il Cinema Kursaal.
Successivamente, alle 20, il DAMSLab Auditorium accoglie la performance di spoken word Let it be a tale della poetessa e attivista palestinese Rafeef Ziadah.
Alle 20.30, l’Arena del Sole presenta lo spettacolo Perché io non spero più di ritornare, interpretato da Emidio Clementi e Corrado Nuccini.
Alle 21, il Dehon ospita Gaia De Laurentiis e Max Pisu in Come sei bella stasera, mentre l’Estragon Club sarà animato dal concerto di Raf.
sabato 14 dicembre
Durante tutta la giornata si svolgerà An-T-Days, un mercatino natalizio solidale organizzato dalla Fondazione Ant, che arricchirà il centro storico di Bologna con oltre cento stand dedicati all’artigianato e all’enogastronomia, a sostegno delle attività di prevenzione e cura.
Alle 17.30, in Salaborsa, si terrà un incontro incentrato sui prodotti locali, in collaborazione con il Bio-distretto Appennino Bolognese.
Alle 18, la basilica di San Petronio sarà la location di un emozionante concerto di Natale tra Gospel e Spiritual, con la partecipazione degli Spirituals Ensemble e del Fano Gospel Choir.
Il Teatro Auditorium Manzoni ospiterà, alle 20.30, il Gran concerto biennale di fine anno e la premiazione dei vincitori del Concorso Zucchelli 2021-2024, dedicata ai talenti del Conservatorio G.B. Martini e dell’Accademia di Belle Arti.
Alle 21, Come sei bella stasera ritorna al Dehon, mentre il teatro Duse accoglie I Legnanesi in Ricordati il Bonsai.
domenica 15 dicembre
Il secondo e ultimo giorno di An-T-Days si svolgerà con ulteriori attività nel centro storico. Alle 10, a Salaborsa, si discuterà dei prodotti e dei produttori locali con Zeid Nabulsi, apicoltore siriano, sul tema dell’importanza delle api per avvicinare l’uomo alla natura.
Tra le 10.30 e le 17 in via Majorana, Nuovo Borgo Mascarella e Golem’s Lab organizzeranno il mercatino Res Borgarella. Qui sarà possibile trovare prodotti a km zero, creazioni artistiche e piccole opere di artigianato, tra cui anche edizioni limitate del progetto editoriale La Giara.
Alle 11, Danilo Masotti sarà in libreria per la firma copie del suo libro Smemorell – Il memo degli umarells.
Il Dehon presenterà, alle 16, un ultimo appuntamento con Come sei bella stasera. Nello stesso orario, il Duse avrà nuovamente in scena I Legnanesi, mentre il Celebrazioni ospiterà Il lago dei cigni.
Infine, alle 18, Giovanni Allevi si esibirà in un concerto di solo pianoforte presso l’EuropAuditorium, mentre il Comunale concluderà la giornata con Pagliacci, con la direzione di Daniel Oren e la regia di Serena Sinigaglia.