Solidarietà in Azione: Gli Studenti del Serpieri Sostengono i Compagni Colpiti dall’Alluvione

Contenuti dell'articolo

merenda solidale per l’ipsse di crespellano

È stata organizzata una merenda solidale per supportare gli studenti dell’Ipssar Veronelli, la cui succursale a Crespellano ha subito ingenti danni a causa dell’alluvione di ottobre. L’iniziativa è stata promossa dagli studenti dell’Iis Arrigo Serpieri, che hanno invitato la comunità a partecipare all’evento, sull’invito è stato riprodotto il commovente poema ‘Solidali nel dolore’ di Khalil Gibran.

un contributo concreto

Durante la merenda, sono stati offerti pizzette, bomboloni e ciambelle fritte con lo scopo di raccogliere fondi per aiutare i compagni del Veronelli. La tempesta ha causato danni superiori ai 50 mila euro solo per il materiale didattico, mentre il piano seminterrato è stato completamente allagato, portando alla distruzione di laboratori critici per l’istruzione, tra cui:

  • laboratorio di informatica
  • magazzino con derrate alimentari
  • laboratorio di scienze alimentari

Quest’ultimo laboratorio, costato oltre 20 mila euro grazie ai fondi Pnrr, non è mai stato nemmeno inaugurato, rendendo la situazione ancora più grave per l’offerta didattica della scuola.

richiesta di aiuto e intervento della città metropolitana

A complicare ulteriormente la situazione, vi è anche un ritardo da parte della Città metropolitana, che non ha ancora avviato i lavori di ripristino. La preside Rosalba De Vivo ha lanciato un appello al territorio avviando una raccolta fondi, a cui hanno già aderito:

  • Comune di Casalecchio
  • Pro loco di Casalecchio
  • Coop di Crespellano
  • Lilt

Inoltre, il 18 dicembre, alla Casa dei Popoli di Casalecchio, l’associazione La Buona Tavola dell’Emilia ha organizzato una cena di beneficenza per raccogliere ulteriori aiuti.

situazione attuale e futuro intervento

Secondo le dichiarazioni della Città Metropolitana, i locali sono stati puliti, ma resta da ripristinare i muri in cartongesso. Attualmente, si sta lavorando per trovare le risorse necessarie, che ammontano a poco meno di 100 mila euro. Il bilancio della Città metropolitana è in fase di approvazione, con l’intenzione di includere questo intervento tra le prime variazioni del 2025.