Interporto: il Comune si ritira nell’aumento di capitale di 8 milioni, cosa significa per il futuro?

Il rilancio dell’Interporto di Bologna è affidato a un nuovo piano industriale che abbraccia il periodo 2024-2032. Questo progetto prevede un aumento di capitale di otto milioni e 58 euro, che sarà discusso durante un’assemblea straordinaria dei soci, fissata per il 23 dicembre.

Dettagli dell’aumento di capitale

È previsto l’emissione di 15.474 nuove azioni, con un valore nominale di 517 euro ciascuna. Il Comune di Bologna ha già espresso la sua approvazione per l’operazione, ma non intende partecipare attivamente all’aumento di capitale. L’assessore ai Rapporti con il Consiglio comunale, Massimo Bugani, ha presentato la delibera in commissione, evidenziando l’importanza della decisione.

Piano industriale e investimenti

Il piano prevede investimenti complessivi di circa 70 milioni di euro, di cui oltre 40 milioni saranno destinati all’infrastruttura ferroviaria. L’assessore Bugani ha esprimere fiducia nel nuovo piano, affermando che si tratta di un passo fondamentale per il futuro dell’Interporto. Durante l’assemblea ordinaria, i soci hanno avuto l’opportunità di confrontarsi sulle principali linee strategiche relative all’infrastruttura.

Attese per il futuro

Nei prossimi anni, si prevede una svolta significativa per l’Interporto, come sottolineato dall’assessore Bugani. Questo nuovo orientamento strategico mira a trasformare e modernizzare l’Interporto di Bologna, rendendolo più competitivo e funzionale sul piano logistico.