Tariffe per animali: perché la nuova normativa svantaggia i proprietari di gatti e cani

Contenuti dell'articolo

La recente introduzione della tariffa corrispettiva puntuale ha generato un acceso dibattito a Granarolo, un Comune della provincia di Bologna. Questo sistema, che è stato attuato a partire da gennaio, ha sollevato interrogativi e polemiche, similmente a quanto accaduto in altri Comuni della Bassa, come Baricella. Qui, alcune associazioni animaliste si sono opposte alle decisioni locali, evidenziando l’assenza di agevolazioni per coloro che possiedono animali domestici.

le preoccupazioni del consigliere minissale

Il consigliere Pino Minissale, esponente dell’opposizione, ha espresso forti critiche riguardo a questa decisione della giunta granarolese. Secondo le sue parole, non vi è stato alcun confronto preventivo né un regolamento chiaro che possa informare i cittadini sui costi previsti. Le informazioni disponibili sono scarse, ed è noto solo che ogni residente avrà un numero di conferimenti annuali basato sulla composizione familiare. Sui social, il sindaco ha annunciato che ogni conferimento aggiuntivo costerà tra 0,80 e 1,40 euro, evidenziando la vaghezza di tali cifre.

il nuovo sistema di tariffazione

Il nuovo sistema di raccolta prevede una tariffazione in base al numero di conferimenti. Per i bambini di età sotto i 36 mesi, l’assegnazione delle agevolazioni avverrà automaticamente. Per altri casi, come gli ausili sanitari per persone anziane o disabili, le agevolazioni necessitano di una richiesta specifica. Minissale ha manifestato preoccupazione riguardo alla burocrazia, che spesso non soddisfa le necessità delle persone vulnerabili.

criticità per i proprietari di gatti

L’assenza di agevolazioni per i possessori di gatti è un ulteriore punto di contesa, specialmente considerando che il conferimento della lettiera avviene nel cassonetto per l’indifferenziato, aumentando così il numero dei conferimenti necessari. Minissale ha annunciato l’intenzione di presentare una mozione per richiedere agevolazioni per i proprietari di gatti.

In aggiunta, si sono verificati problemi legati allo spostamento delle isole ecologiche, costringendo i cittadini a percorrere lunghe distanze per effettuare i conferimenti, senza informazioni riguardo possibili riduzioni delle bollette per compensare tali disagi. Alcuni cittadini si sono persino trovati i cassonetti praticamente sotto le finestre delle proprie abitazioni.

la risposta del sindaco ricci

Il sindaco Alessandro Ricci ha commentato la situazione, segnalando che la fase di implementazione iniziale potrebbe richiedere alcune modifiche. Ha assicurato che, se necessario, verranno apportati aggiustamenti. Ricci ha inoltre dichiarato che sono in corso lavori per elaborare un regolamento e che, una volta pronto, sarà organizzato un altro ciclo di assemblee per raccogliere pareri e suggerimenti.