Supernova: L’Arte Potente di Portanova Al Torresotto per un’Esperienza Unica

nuovo distretto artistico ‘supernova’
Il progetto ‘Supernova’ rappresenta un’iniziativa artistica che unisce diverse realtà culturali sotto l’egida delle Due Torri. Questo nuove distretto si propone di esplorare l’arte contemporanea, utilizzando come ispirazione l’architettura e le dinamiche locali. Il nome scelto evoca l’idea di un’esplosione di creatività e collaborazione nel panorama artistico bolognese.
realta coinvolte nel distretto
All’interno del distretto ‘Supernova’, si possono trovare differenti spazi e gallerie, ognuno con una propria identità e missione artistica. Tra questi vi sono:
- Bonobolabo + Magazzeno Art Gaze (via Testoni 5/D)
- Galleria Portanova12
- BoA Spazio Arte (via Barberia 24/A)
- Elektrobau (via Nosadella 2/C)
- Onirica (via Cesare Battisti 15)
- Lupus Records (negozio di dischi)
- Tiro Production (casa di produzione cinematografica, via Val d’Aposa 1/C)
eventi speciali e aperture
In occasione della Notte Bianca, che si svolgerà l’8 febbraio, tutti i luoghi coinvolti si uniranno in un percorso unico, accompagnato da eventi musicali e performance dal vivo. Alcuni spazi rimarranno aperti fino a mezzanotte, offrendo un’esperienza immersiva per i visitatori.
degustazioni e mostre
Uno degli eventi in programma è la ‘Colazione in Collezione’ a Magazzeno, che si terrà domenica 9 dalle 10 alle 20. Inoltre, la mostra ‘Chi caxxo è Stefano Fiorina?’ verrà inaugurata durante la settimana dell’arte e sarà presentata in sintonia con varie esposizioni.
altri eventi significativi
Tra le iniziative emergenti, nell’ambito di Tiro Production ci sarà l’esposizione ‘Art Sound Loud’, curata da Elisabetta Eliotropio. Elektrobau, inizialmente concepito come cocktail bar, ospiterà opere provenienti dalle gallerie del distretto ed un concerto di Aldo Betto dei Savana Funk il 5 febbraio alle 21:30.
mostre di rilievo
La Galleria Portanova12 ospiterà ‘Sentomologia’, un’esposizione dedicata a Miles, mentre Onirica presenterà ‘Other’s Cities / Le città degli altri’, una collezione di opere che affrontano temi attuali come la gentrificazione e l’overtourism, rimanendo così in linea con le problematiche contemporanee.