Studente-rider derubato di bici: l’inseguimento che ha portato all’arresto del ladro
![](https://bolognalike.it/wp-content/uploads/2025/02/studente-rider-derubato-il-ladro-gli-sottrae-la-bici-preso-dopo-linseguimento.jpeg)
intervento della polizia per furto di bicicletta
Un episodio di furto si è verificato recentemente in centro città, dove un rider è stato derubato della propria bicicletta elettrica del valore di 800 euro. Questo furto, avvenuto in un momento di distrazione del giovane, ha portato a un intervento tempestivo da parte delle forze dell’ordine.
dettagli del furto
Il ladro, un tunisino ventenne già noto alle forze di polizia per precedenti penali, ha colto l’occasione mentre il rider, uno studente di ingegneria di 22 anni di origine pakistana, si era momentaneamente allontanato per effettuare una consegna in un locale di via del Borgo di San Pietro. Durante l’assenza del giovane, il ladro si è impossessato della bicicletta e ha tentato di fuggire.
intervento della polizia
I poliziotti del commissariato Due Torri-San Francesco, che si trovavano nelle vicinanze per un controllo del territorio, hanno notato il rider che inseguiva disperatamente il ladro. Dopo aver osservato la scena, hanno deciso di intervenire. Il ladro ha abbandonato la bicicletta in mezzo alla strada e ha tentato di scappare a piedi nelle viuzze circostanti. Gli agenti sono riusciti a fermarlo dopo un breve inseguimento in via Centotrecento, nelle vicinanze dell’area universitaria.
conseguenze per il ladro
Il tunisino, già gravato da vari precedenti penali legati a reati contro il patrimonio e spaccio di sostanze illegali, si trova in una situazione di irregolarità sul territorio italiano. Nella mattinata successiva al furto, dovrà affrontare un processo per direttissima, dove sarà valutata anche la possibilità di espulsione a seguito della convalida dell’arresto.
il problema dei furti ai rider
Non si tratta del primo episodio di furto ai danni di rider in città. Questa situazione rappresenta un grave danno, poiché i ladri privano i lavoratori del loro principale strumento di lavoro, aggravando le difficoltà economiche legate alla professione.