Sfilata dei Re Magi a Bologna: un Magico Show con Cammelli per l’Epifania

Contenuti dell'articolo

La tradizione dell’Epifania è stata celebrata con grande partecipazione a Bologna, culminando in un evento che ha visto l’arrivo dei Re Magi in piazza Maggiore. L’iniziativa ha coinvolto diverse attività e momenti di significativo valore culturale e religioso, unendo la comunità in una festosa atmosfera di condivisione e speranza.

l’evento dei re magi

Nel primo pomeriggio, i Re Magi sono giunti in piazza Maggiore, portando con sé i loro doni per Gesù Bambino. Il corteo, partito dalla parrocchia dei Santi Angeli Custodi, è stato accolto con canti del coro “Le Verdi Note” e la presenza dell’arcivescovo. La celebrazione ha avuto luogo in un contesto festoso, arricchito dalla musica e dall’entusiasmo dei partecipanti.

L’arrivo dei Re Magi in centro a Bologna con i cammelli (fotoschicchi)

messaggio di speranza

Il cardinale Matteo Zuppi ha espresso l’importanza dell’Epifania, definendola una festa di speranza. Ha sottolineato come in questo giorno Gesù si riveli, portando sempre un messaggio di luce. Zuppi ha invitato a riflettere sulla condizione di molti bambini privi di un futuro a causa di povertà e guerra, esortando a liberarsi delle paure e delle miserie per seguire la stella che guida verso la vera meta della vita. La celebrazione culminata nel tardo pomeriggio ha visto il cardinale officiando la messa dei Popoli in cattedrale, un momento di unione per tutte le comunità cattoliche in città.

caratteristiche della celebrazione

La messa ha incluso la preghiera del Padre Nostro in ben 16 lingue diverse, riflettendo la multiculturalità della comunità bolognese.

ospiti e partecipanti alla celebrazione

  • Matteo Lepore, sindaco di Bologna
  • Matteo Zuppi, cardinale
  • Coro “Le Verdi Note”
  • Arcivescovo di Bologna