Scopri l’Appennino: La Guida Autentica di Chi Vive le Sue Meraviglie

scoperta dell’appennino bolognese attraverso una guida innovativa
Il crescente interesse per l’Appennino bolognese da parte dei turisti manifesta una ricerca di esperienze autentiche e coinvolgenti. Per rispondere a questa domanda, è stata avviata la realizzazione della Guida Appennino bolognese, un progetto unico che intende presentare il territorio attraverso le voci e le storie degli abitanti locali.
il progetto nonturismo
La guida è il frutto del progetto Nonturismo, curato dall’associazione Sineglossa in collaborazione con l’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese. La pubblicazione è prevista per il 2025 tramite Ediciclo. L’obiettivo è fornire un testo che permetta ai visitatori di vivere il territorio in modo autentico e interattivo. Secondo Sofia Marasca di Sineglossa, il lettore ideale è colui che desidera immergersi nella vita dei luoghi visitati.
itinerari descritti
La guida conterrà tre itinerari, ognuno con una sua specifica origine. Il primo percorso è stato già redatto a settembre dalle antropologhe Brenda Benaglia ed Eleonora Adorni, che hanno condotto un lavoro di ascolto tra associazioni e realtà locali. Il secondo itinerario sarà elaborato dallo scrittore Wu Ming 2, mentre il terzo coinvolgerà un gruppo di residenti di alcuni comuni dell’Appennino, affiancati dalle antropologhe e dallo scrittore stesso.
incontro pubblico e come partecipare
Un incontro pubblico è programmato per il 17 gennaio alle ore 18.30 presso la sala polivalente della biblioteca di Marzabotto, per presentare il percorso di stesura della guida. Per partecipare alla creazione del testo, il requisito fondamentale è la presenza a quattro riunioni fissate in due sedi. Gli incontri si svolgeranno a:
- Marzabotto, presso il Poggiolo rifugio Re_Esistente: 1° febbraio (10.30-13.30) e 5 aprile (9-17.30).
- Castiglione dei Pepoli, presso il centro giovanile Officina15: 15 febbraio e 1° marzo (10.30-13.30).
Per partecipare, è necessario compilare un modulo online. La selezione dei candidati avverrà per garantire un gruppo di scrittura eterogeneo, con le comunicazioni ai prescelti inviate tramite email.
esperienze precedenti e collaborazioni
La collana Nonturismo ha già prodotto nel tempo volumi dedicati a vari luoghi significativi, tra cui Ussita Monti Sibillini, Bologna, Ancona e Arcevia. Questo approccio innovativo favorisce una maggiore connessione tra i turisti e il territorio, incoraggiando una riscoperta delle tradizioni locali e delle storie da raccontare.