Scopri i ‘Pescatori di perle’: l’incontro tra Barba, Brie e il Teatro nel Nuovo Anno

Contenuti dell'articolo

teatro ridotto: stagione 2025 e nuovi orizzonti

Il Teatro Ridotto si prepara per una nuova stagione, proponendo un interessante mix di attività e eventi, nonostante i limiti finanziari. La direttrice artistica Lina Della Rocca, da quando ha preso in mano la direzione nel 2020, ha dimostrato una grande abilità nel coniugare storia e innovazione, creando una struttura dinamica e coinvolgente.

collegamenti con l’arte contemporanea

Un importante evento sarà l’intervento di Eugenio Barba e Julia Varley, in programma per il 13 maggio, durante il quale verrà presentato il documentario L’arte dell’impossibile di Elsa Kvamme, dedicato alla prestigiosa compagnia teatrale Odin Teatret. La scelta di trasformare il Teatro Ridotto in un contesto multifunzionale, insomma, è un chiaro segno della volontà di affrontare le sfide economiche con creatività.

strategia di sostenibilità

Il sostegno del comune, pari a 20mila euro, è fondamentale e viene confermato fino alla fine del mandato del sindaco, mentre l’assenza di un canone di affitto per lo spazio contribuisce a mantenere il teatro vivo. Il titolo del calendario 2025, Pescatori di perle, riflette la continua ricerca di nuovi talenti nel panorama teatrale.

spettacoli e progetti in evidenza

Il primo spettacolo della stagione, previsto per il 24 gennaio, vedrà la presenza di César Brie con Il mare in tasca, un’opera autobiografica che esplora il tema dell’amore. Inoltre, si ricorderà il Living Theatre di Julian Beck e Judith Malina, grande fonte di ispirazione per il teatro bolognese. A marzo, ci sarà una rassegna dedicata al progetto Living Theatre Europe, diretto da Gary Brackett, includendo mostre e masterclass.

artisti e spettacoli in cartellone

Tra i 14 spettacoli programmati nella stagione si segnalano:

  • Erika Montoya con MimoDanzaRitual
  • Simone Azzu con Il pubblico bene
  • Cinque Teatro, compagnia di theater
  • Marta Cellamare in Come un pesce sulla terra