Rincari Tariffe Bus: Scopri la Nuova Bozza con Aumenti dal 1° Marzo

aumento previsto per i biglietti del bus
È imminente l’aumento dei biglietti del bus, ma né Tper né il Comune hanno confermato questa possibilità. Da diversi mesi, circolano indiscrezioni riguardanti un possibile rincaro. Negli ultimi giorni, sono emerse nuove proposte di adeguamento delle tariffe, che potrebbero diventare operative dal 1° marzo. Il piano attuale prevede un notevole incremento, con il biglietto urbano da 75 minuti che passerebbe da 1,50 euro a 2,30 euro, corrispondente a un sorprendente aumento del 53,33%.
cambiamenti nelle tariffe dei biglietti
I rincari non si fermano qui. Altri aumenti previsti comprendono:
- il biglietto in vettura da 2 a 2,50 euro (+25%);
- il city pass da 10 corse a 19 euro invece di 14 euro;
- i biglietti giornalieri da 6 a 9 euro;
- abbonamenti mensili che passeranno da 36 a 39 euro (+3 euro) e abbonamenti per under 27 da 27 a 30 euro;
- abbonamenti annuali per quelli impersonali da 330 a 340 euro e per quelli personali da 300 a 310 euro;
- costi variabili anche per il servizio extraurbano.
cronologia delle decisioni tariffarie
L’argomento degli aumenti tariffari ha suscitato un acceso dibattito. Inizialmente, il termine per la decisione sui nuovi prezzi era fissato per il 30 settembre, successivamente prorogato al 31 ottobre. Infine, considerando le emergenze legate all’alluvione, il 4 novembre si è decisa un’ulteriore estensione prima di attuare un possibile aumento.
giustificazioni per l’aumento delle tariffe
L’aumento è previsto dall’articolo 12bis del contratto di servizio, che consente adeguamenti ogni due anni, diritto congelato dal 2019. I prezzi degli abbonamenti non sono stati modificati dal 2012, data in cui l’allora sindaco Virginio Merola fissò nuovi importi. La Lega, tramite la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni, si oppone decisamente a questi rincari, dichiarando che i nuovi costi non riflettono la qualità dei servizi offerti dal trasporto pubblico bolognese.
impatto economico e azioni future
L’assessore ai Trasporti, Michele Campaniello, ha recentemente messo in evidenza i tagli previsti nelle spese correnti del Comune, che ammontano a 20 milioni fino al 2028. Queste misure obbligheranno a effettuare scelte difficili. Si attende, dunque, un’evoluzione della situazione.
nuovi progetti di trasporto
In aggiunta, è in fase di attuazione un nuovo servizio di bus h24 che collegherà la città all’aeroporto, come preannunciato dal sindaco Matteo Lepore. La consigliera civica Samuela Quercioli intende richiedere chiarimenti sul contratto del People Mover, la monorotaia che unisce stazione e aeroporto, evidenziando l’impegno del Comune a non finanziare altri servizi di trasporto pubblico locale concorrenti.