Radiologie 3D: Scopri la Rivoluzionaria Tecnologia a Basso Livello di Radiazioni allo IOR

Contenuti dell'articolo

Recentemente è stata introdotta una nuova strumentazione innovativa per la diagnosi radiologica. Questo sistema permette di eseguire valutazioni radiografiche su bambini con gravi problematiche alla schiena e agli arti, utilizzando una quantità minima di raggi X, assicurando una ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale e degli arti inferiori. Tali avanzamenti si traducono in una significativa riduzione dell’esposizione alle radiazioni, risultando oltre venti volte inferiore rispetto a tecnologie simili.

tecnologia e funzionalità del sistema

Il sistema, denominato Eos Edge, è stato acquisito dall’Istituto Rizzoli, rappresentando la prima struttura pubblica in Italia a implementare questa avanzata tecnologia. Attraverso protocolli e software dedicati, è possibile ottimizzare ulteriormente la dose di radiazioni. Le tempistiche di acquisizione sono state notevolmente ridotte, arrivando a meno di tre secondi per l’acquisizione dell’intera colonna vertebrale nei pazienti pediatrici.

commenti e riconoscimenti

Il presidente della Regione, Michele de Pascale, ha espresso orgoglio per il primato dell’Irccs Rizzoli, sottolineando che l’investimento in tecnologie avanzate rappresenta un passo importante per la salute pubblica. Allo stesso modo, il direttore generale dello Ior, Anselmo Campagna, ha evidenziato che questa nuova attrezzatura rappresenta un valore aggiunto nel percorso terapeutico per i pazienti più giovani, che necessitano di un monitoraggio prolungato nel tempo.

il contributo della fondazione

La presidente della Fondazione, Federica Guidi, ha condiviso il suo entusiasmo per il lavoro che è stato realizzato, enfatizzando l’importanza di proteggere la salute dei bambini che frequenteranno l’ospedale. La realizzazione di questa tecnologia ha richiesto un investimento complessivo di circa un milione di euro, con 200.000 euro provenienti dalla Fondazione Rizzoli e il restante dall’Istituto stesso.

personaggi coinvolti

  • Michele de Pascale – presidente della Regione
  • Anselmo Campagna – direttore generale dello Ior
  • Federica Guidi – presidente della Fondazione