Ozzano e la maxi multa: gli animalisti ricorrono al Tar contro il Comune per la tutela dei cani
![](https://bolognalike.it/wp-content/uploads/2025/01/1351898279-scaled.jpeg)
La recente decisione della giunta di Ozzano, sotto la guida del sindaco Luca Lelli, ha suscitato una forte reazione da parte delle associazioni animaliste. Un provvedimento controverso prevede che chi decide di rinunciare alla proprietà del proprio animale domestico sia soggetto a una multa di mille euro.
il provvedimento e le reazioni
La nuova normativa, attivata a partire da questo inizio anno, ha generato proteste e indignazione nel settore della protezione degli animali. Le associazioni di animalisti hanno annunciato la loro intenzione di ricorrere al Tar contro questa disposizione, considerata da molti come un passo indietro rispetto ai diritti degli animali.
le critiche delle associazioni animaliste
Le organizzazioni come Animal Liberation, Lav, Lac, la Lega Nazionale per la Difesa del Cane e Cruelty Free hanno definito il provvedimento come “grave ed incivile“. Secondo loro, la legge regionale 27/2000, elaborata con il supporto delle stesse associazioni, consentiva la rinuncia alla proprietà di animali domestici per evitare situazioni di abbandono.
conseguenze per gli animali
Le associazioni sostengono che l’introduzione di una tassa così elevata potrebbe portare a conseguenze disastrose per gli animali. In questo contesto, si evidenziano i seguenti punti:
- Possibilità di abbandono selvaggio.
- Rischi di uccisioni o maltrattamenti.
- Condanna a una vita in condizioni atroci.
- Aumento di difficoltà per le famiglie in situazioni temporanee di crisi.
richiesta di aiuto alle istituzioni
Le associazioni chiedono al Comune di adottare misure di supporto per i cittadini, piuttosto che punirli economicamente in momenti di difficoltà. Queste organizzazioni hanno manifestato il desiderio di procedere legalmente, sottolineando l’assenza di disposizioni che giustificherebbero una tariffa per la rinuncia alla proprietà. La loro intenzione è quella di opporsi a una decisione che, a parere loro, non tutela né i cittadini né gli animali.