Nuova Terapia Intensiva all’Ospedale Rizzoli di Bologna: 12 Posti Letto per una Cura Avanzata

Bologna, 30 gennaio 2025 – Un nuovo reparto di terapia intensiva è stato inaugurato presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR), situato in via Giulio Cesare Pupilli. Questo spazio, che si estende su 1400 metri quadri e dispone di 12 posti letto, è stato progettato per offrire un ambiente funzionale e confortevole sia per i pazienti che per il personale medico. Durante l’inaugurazione, Anselmo Campagna, direttore generale dell’istituto, ha posto l’accento sull’importanza di strutture ben illuminate e percorsi intuitivi.
La realizzazione del nuovo reparto ha comportato un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro, evidenziando l’importanza della terapia intensiva all’interno di un ospedale specializzato come il Rizzoli. Campagna ha sottolineato che la creazione di spazi e attrezzature adeguate è fondamentale per garantire un servizio sanitario di qualità. La ristrutturazione ha compreso anche l’adeguamento antisismico dell’intero complesso ospedaliero e la riorganizzazione del primo piano per accogliere la day surgery.
L’inaugurazione
All’evento hanno preso parte l’assessore regionale per le Politiche per la Salute, Massimo Fabi, e l’assessora comunale alle Relazioni Internazionali e fondi europei, Anna Lisa Boni. Fabi ha evidenziato come questa inaugurazione rappresenti un significativo passo avanti nella volontà della sanità pubblica di mettersi al servizio delle persone, malgrado le difficoltà legate al sottofinanziamento. Ha inoltre insistito sulla necessità di fondi adeguati per affrontare le sempre più complesse esigenze del settore.
Il nuovo reparto
Il nuovo reparto è organizzato in tre aree principali: due dedicate a bassa intensità, comprendenti sala d’attesa, accettazione, studi medici e spogliatoi, e una terza area a alta intensità, con box intensivi, box operativi, box per pazienti infetti, e spazio di lavoro per gli infermieri. Gli spazi sono protetti da stanze filtro e studiati per garantire un controllo costante dal centro di coordinamento medico e infermieristico. Questo assetto favorisce anche una rapida mobilità dei letti di degenza, facilitando l’accesso ai pazienti ricoverati. Nel reparto viene garantita assistenza post operatoria per pazienti che hanno subito interventi chirurgici complessi nei settori dell’ortopedia generale, ortoplastica, chirurgia oncologica, chirurgia vertebrale, chirurgia pediatrica e chirurgia toracopolmonare.